#AdessoRestoAcasaPoiAndròinSicilia “Adesso resto a casa, poi andrò in Sicilia” è un evento a cui hanno partecipato hotel, alberghi diffusi e B&B che hanno offerto 32 soggiorni gratuiti nel cuore di una Sicilia, per partecipare ecco cosa fare. L’iniziativa #AdessoRestoAcasaPoiAnròinSicilia L’iniziativa della Pro Loco…
Read MoreCategoria: Cosa fare a Caltanissetta
Il paesaggio della provincia di Caltanissetta è estremamente variegato.
Una giostra di colori e di luci interrotta dal verde della vegetazione mediterranea e dall’azzurro dei laghi carsici e degli ambienti fluviali dell’Imera meridionale e dei Platani.
Entusiasmante potrebbe essere un itinerario naturalistico attraverso le riserve naturali che costellano il territorio della provincia nissena.
Nei pressi di Marianopoli, ai piedi del Cozzo Pertichino, è adagiato uno dei laghi più singolari della Sicilia, Lago Sfondato, circondato da fitte aree boschive dove ci sono numerose specie di orchidee selvatiche.
Un altro specchio d’acqua dal fascino particolare è il Lago Soprano che ospita molte specie di animali e volatili.
A sud di Campofranco si estende un’altra riserva naturale di eccezionale valenza e bellezza naturalistica, Monte Conca.
L’itinerario è particolarmente avventuroso ed adatto agli amanti del trekking e della speleologia. L’intera area è infatti caratterizzata dalla presenza di numerose grotte.
Il viaggio può proseguire verso Niscemi, famosa per l’abbondante presenza di querce da sughero. A stupirci anche i colori dei fiori e delle tante farfalle che popolano l’area.
Un’altra splendida riserva si trova, nei pressi del lago Biviere, terra di orchidee, ginestre bianche e fiordalisi delle spiagge.
Meta ideale per naturalisti e birdwatcher che potranno osservare svariate specie di uccelli: anatre, aironi cenerini, mignattai e pendolini.
La Breccialfiorata del Corpus Domini
La Breccialfiorata del Corpus Domini di Aquaviva Platani in provincia di Caltanissetta ritorna ancora quest’anno nella sua sesta edizione. Le date della Breccialfiorata Acquaviva Platani organizza, da venerdì 21 a martedì 24 giugno, la tradizionale “Breccialfiorata del Corpus Domini”, una…
Read MoreCinque proposte per la Pasqua in Sicilia
Pasqua in Sicilia? Cosa fare in Sicilia vi aiuta a non sbagliare, cinque proposte tutte per voi. Oltre all’evento degli Archi di Pane di San Biagio Platani vi segnala altri cinque eventi legatissimi alla tradizione religiosa della Pasqua della Sicilia…
Read MoreMuseo archeologico regionale di Gela
Museo archeologico regionale di Gela – Il Museo accoglie opere ordinate secondo un criterio cronologico e risalenti ad un periodo compreso tra la preistoria e l’età medievale. Il primo nucleo del suo patrimonio si deve alle collezioni private Navarra e…
Read More