GIRO MOTOCICLISTICO DI SICILIA al via la quinta edizione. Cosa fare in Sicilia vi svela il programma completo. Al via la quinta edizione del GIRO MOTOCICLISTICO DI SICILIA A via la nuova edizione datata 2023 del GIRO MOTOCICLISTICO DI SICILIA,…
Read MoreCategoria: Cosa fare a Enna
I fitti boschi e i laghi che caratterizzano questa terra sono una grande ricchezza per chi vuole trascorrere una vacanza nel verde.
Trekking, tranquille passeggiate, gite a cavallo o mountain bike sono il modo migliore per immergersi in questi paesaggi incontaminati, e rilassarsi sui verdi prati che segnano le rive lacustri.
I monti Altesina e Scalpello e il torrente Giangagliano offrono interessanti itinerari naturalistici insinuati nella loro ricca vegetazione che spazia dagli eucalipti ai pini, dalle querce ai faggi.
Il lago di Pergusa è una zona ricca di avifauna.
Aironi, folaghe, germani reali, poiane e merli attireranno l’attenzione del bird-watcher più appassionato.
Suggestivi anche gli ambienti che ospitano il lago di Olivo, di Pozzillo e di Ogliastro, soprattutto verso il tardo pomeriggio quando diventano bellissimi “soggetti” per chi ama fotografare i tramonti.
Se siete appassionati di motori, l’Autodromo di Pergusa è quello che fa per voi.
Rally e manifestazioni di auto storiche trovano in questa struttura la giusta ambientazione.
Enna è anche la terra delle sagre, delle feste e delle rievocazioni storiche. Sono tante e tutte parlano delle antiche tradizioni ennesi.
Nicosia è la città della Gara del Palio che vede le confraternite dei 12 quartieri della città contendersi un trofeo.
Il Vessillo della Madonna delle Vittorie è l’ambito premio che i quattro quartieri medievali di Piazza Armerina si contendono durante il Palio dei Normanni.
Leonforte dedica una particolare attenzione alle sue specialità e la “Sagra delle Pesche e dei prodotti tipici”. Oltre ad una ricca degustazione, la manifestazioni è animata da spettacoli, gruppi folkloristici, giocolieri, attori di strada e sfilate.
Se il periodo è quello giusto non perdete l’occasione del Carnevale di Regabulto, un trionfo di colori, maschere e musica.
XL Sagra delle pesche a Leonforte (EN)
XL Sagra delle pesche e dei prodotti tipici in programma giorno 1 e 2 ottobre 2022 a Leonforte in provincia di Enna. In ottobre torna la XL Sagra delle pesche La pesca di Leonforte La pesca tardiva di Leonforte, denominata…
Read MoreMilo ricorda Franco Battiato
Milo, dal 18 al 22 maggio si ricorda Franco Battiato nel primo anniversario della scomparsa. Ecco tutto il programma degli eventi. Tutti gli eventi in ricordo di Franco Battiato a Milo L’apertura (giorno 18, ore 7,00 Belvedere Giovanni D’Aragona) della…
Read MorePalazzo Trigona gratis fino al 31 agosto
Palazzo Trigona, il nuovo e splendido museo di Piazza Armerina sarà aperto gratis dal 16 al 31 agosto. Il nuovo museo di Piazza Armerina Palazzo Trigona Il museo di Palazzo Trigona nel cuore di Piazza Armerina è stato inaugurato il…
Read MoreDE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS in concerto in Sicilia
DE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS” in concerto. Cosa fare in Sicilia vi svela le tre date del concerti del famoso cantautore terrà in Sicilia. DE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS con ben tre date in…
Read MoreEnna e i suoi dintorni, cosa fare e vedere
Enna e i suoi dintorni. Enna la più piccola delle ex provincie della Sicilia, sapete cosa fare e vedere in città e nei dintorni? Cosa fare in Sicilia vi regala una piccola guida tutta da leggere. Enna e i suoi…
Read MoreLa cassatella di Agira, la ricetta originale.
La cassatella di Agira ritorna nei giorni 15, 16, 17 novembre,Cosa fare in Sicilia vi regala la ricetta originale per rifarle a casa dopo la sagra. La cassatella di Agira Le cassatelle di Agira sono dolci al forno ripieni diffusi…
Read MorePiazza Armerina – il Palio e la magia del fuoco
Piazza Armerina il Palio e la magia del fuoco del villaggio medievale normanno. … non solo mosaici romani Piazza Armerina non è solo Villa del Casale ma anche storia e tradizioni medievali e normanne. Infatti a solo una cinquantina di…
Read MoreProvincia di Enna
Enna, il cuore della Sicilia.Una terra che riunisce in sé tutto ciò che rende unica la Sicilia.Si può camminare tre le rovine di epoche passate e sentire ancora pulsare la vita che ferveva sotto questo stesso cielo. Si può passeggiare nei boschie scoprire luoghi incantati.Si…
Read MoreArea archeologica della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina
Area archeologica della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina – La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale,…
Read More