Le rappresentazioni classiche a Siracusa entrano nel vivo in questi giorni di maggio, un evento tra tradizione e modernità è un modo sorprendente di conoscere, vedere, e sopratutto apprezzare i testi classici dei grandi scrittori della Magna Grecia.
Dal 9 maggio al 6 luglio, la fondazione Inda porterà presso il Teatro Greco di Siracusa le famose rappresentazioni classiche proponendo come tema
”Donne e Guerra” .
Il grido e la maschera di dolore delle donne e il loro ruolo nelle guerre è rappresentato in maniera impeccabile in tutte le tragedie rappresentate quest’anno a Siracusa.
Quali sono i titoli delle rappresentazioni di quest’anno ?
Le tre nuove produzioni della Fondazione Inda sono le tragedie: Elena di Euripide, le Troiane e la commedia Lisistrata di Aristofane.
Elena di Euripide sarà affidata a Davide Livermore, reduce dal grande successo ottenuto al Teatro alla Scala di Milano con Attila di Giuseppe Verdi.
Le Troiane di Euripide sarà Muriel Mayette prima donna a dirigere la Comédie Française mentre a firmare il progetto scenico dell’opera è l’architetto Stefano Boeri.
La commedia Lisistrata di Aristofane, vedrà protagonista Tullio Solenghi, che ne curerà la regia e sarà anche il protagonista.

Info utili per le rappresentazioni classiche a Siracusa
BIGLIETTERIA FONDAZIONE:
presso Corso Matteotti n°29, Siracusa
Tel: 800.542644
Tel: +39 0931 48 72 4
Dal 9 maggio 2019 fino alla fine della Stagione:
dal Lunedì al Sabato, dalle ore 10:00 alle ore 13:00
BIGLIETTERIA TEATRO GRECO:
presso Teatro Greco a Siracusa
Tel: 800.542644
Dal 9 maggio 2019 fino alla fine della Stagione:
orario continuato dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Dove trovare il calendario completo delle rappresentazioni classiche?
Cosa fare in Sicilia vi consiglia per il calendario completo di consultare il sito ufficiale dell’Inda in cui troverete tutte le date e i costi delle rappresentazioni classiche a Siracusa.
Costo dei biglietti per i settori non numerati da 32 euro in su.