sadasdas
Top
cropped-sicilia.png

Uccio de Santis Sala Cannata c/o Citta’ della Notte

Uccio de Santis Sala Cannata c/o Citta’ della Notte

Prosa di Uccio de Santis 2026: Un Appuntamento con la Tradizione Siciliana

Il 15 marzo 2026, alle ore 17:00, la Sala Cannata presso Città della Notte a Melilli ospiterà uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: il Prosa di Uccio de Santis. Questo appuntamento rappresenta non solo una performance artistica, ma un vero e proprio viaggio nella tradizione orale siciliana, che continua ad affascinare e coinvolgere pubblico di tutte le età.

Chi è Uccio de Santis: Il Custode della Tradizione Orale

Uccio de Santis è riconosciuto come uno degli ultimi grandi cuntisti siciliani, un narratore che mantiene viva l’arte del racconto orale tradizionale. La sua figura incarna la memoria collettiva di una Sicilia autentica, fatta di storie che si tramandano di generazione in generazione.

Le sue performance non sono semplici recite, ma esperienze immersive dove la parola diventa strumento di connessione tra passato e presente. Attraverso la sua voce, gestualità e presenza scenica, de Santis riesce a trasformare antiche storie popolari in vividi quadri narrativi che catturano l’immaginazione degli spettatori.

Il Prosa: Cos’è e Perché è Importante

Il termine “prosa” in questo contesto assume un significato particolare. Non si tratta della prosa letteraria convenzionale, ma di una forma d’arte performativa unica che combina:

  • Narrazione orale tradizionale
  • Elementi teatrali e gestuali
  • Interazione con il pubblico
  • Musicalità del dialetto siciliano

Questa forma artistica rappresenta un patrimonio culturale immateriale di inestimabile valore, che rischia di scomparire con l’avanzare della modernità. Eventi come quello del 15 marzo 2026 sono quindi cruciali per preservare e valorizzare questa tradizione.

Location: Sala Cannata presso Città della Notte

La scelta della location non è casuale. La Sala Cannata, situata presso Città della Notte al Bivio Augusta/Villasmundo, offre l’ambiente perfetto per questo tipo di performance. Le caratteristiche dello spazio contribuiscono a creare un’atmosfera intima e raccolta, essenziale per apprezzare appieno l’arte della narrazione orale.

La sala, con la sua acustica naturale e l’illuminazione studiata, permette al pubblico di immergersi completamente nelle storie narrate, creando quel legame speciale tra narratore e ascoltatore che è alla base dell’arte del cunto siciliano.

Programma della Serata: 15 Marzo 2026

L’evento inizierà puntualmente alle 17:00 con il seguente programma:

  1. Introduzione al contesto culturale e storico della tradizione del cunto
  2. Performance principale di Uccio de Santis con storie della tradizione siciliana
  3. Momento di interazione con il pubblico e domande
  4. Conclusioni e saluti finali

Il Significato Culturale dell’Evento

In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale e dai contenuti brevi, eventi come il Prosa di Uccio de Santis assumono un valore particolare. Rappresentano un’opportunità per:

  • Riscoprire il potere della narrazione lenta e meditata
  • Mantenere viva la lingua e le tradizioni siciliane
  • Creare comunità attraverso l’ascolto condiviso
  • Tramandare conoscenze e valori alle nuove generazioni

Come afferma lo stesso de Santis: “Le storie sono come il vento: non le puoi vedere, ma ne senti gli effetti. Raccontare significa donare un po’ di questo vento a chi ascolta.”

Informazioni Pratiche per la Partecipazione

Per partecipare all’evento del 15 marzo 2026, è importante considerare i seguenti aspetti pratici:

Data e Orario: 15 marzo 2026, ore 17:00

Location: Sala Cannata c/o Città della Notte, Bivio Augusta/Villasmundo, Melilli

Durata: L’evento avrà una durata di circa 2 ore

Accessibilità: La sala è accessibile a persone con mobilità ridotta

Perché Non Perdere Questo Evento

Assistere a una performance di Uccio de Santis significa partecipare a un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento. È un’opportunità per:

  • Connettersi con le radici culturali siciliane
  • Scoprire un’arte antica che rischia di scomparire
  • Vivere un momento di autentica condivisione comunitaria
  • Apprezzare la bellezza e la musicalità del dialetto siciliano

In un mondo sempre più globalizzato e standardizzato, eventi come questo rappresentano isole di autenticità e identità che meritano di essere preservate e celebrate.

Il Futuro della Tradizione del Cunto

Eventi come il Prosa di Uccio de Santis non sono solo occasioni di intrattenimento, ma importanti momenti di trasmissione culturale. La presenza di giovani spettatori è particolarmente significativa, poiché assicura che questa tradizione possa continuare a vivere nelle generazioni future.

La speranza è che attraverso queste performance, sempre più persone possano appassionarsi all’arte della narrazione orale, contribuendo a mantenere viva una forma d’arte che rappresenta un patrimonio unico della cultura mediterranea.

Il 15 marzo 2026 rappresenta quindi non solo un appuntamento da segnare in agenda, ma un’opportunità per diventare parte attiva nella preservazione di una tradizione che ci parla di chi siamo e da dove veniamo.

Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Uccio De Santis

Uccio de Santis Sala Cannata c/o Citta' della Notte

Dove

Sala Cannata c/o Citta' della Notte
Bivio Augusta/Villasmundo, MELILLI, IT, 96010

Quando

15 Marzo 2026    
17:00

Event Type