Pantelleria e il suo lago magico, Cosa fare in Sicilia vi le svela uno degli specchi d’acqua più belli d’Italia. Il fascino nascosto di questa bellissima isola lontana dalla Sicilia ma sicilianissima dentro. Pensi di sapere tutto su Pantelleria? No,…
Read MoreCategoria: Cosa fare a Trapani
Cosa fare a Trapani – La costa di Trapani, ora bassa e sabbiosa ora alta e frastagliata, e le isole (Egadi e Pantelleria) offrono l’opportunità sia di trascorrere giornate di relax al mare sia di praticare tutti gli sport d’acqua.
Gli sportivi dunque, possono dedicarsi alla vela o alle immersioni in questi splendidi fondali, oppure fare un giro in barca, alla scoperta delle splendide grotte dell’isola di Maréttimo, tra cui la famosa Grotta del Cammello.
Le aree protette offrono l’opportunità di effettuare escursioni naturalistiche e percorsi di trekking nel verde.
Un soggiorno di relax e benessere è assicurato dalle Terme Segestane, che sfruttano le proprietà delle preziose acque per cure e trattamenti.
Il calendario locale è molto ricco di eventi, tra cui la famosa Processione dei Misteri del Venerdì Santo a Trapani, la festa del SS. Crocifisso a Calatafimi (maggio), la festa del Sant’Alberto a Trapani il 7 agosto.
Tra le feste e le sagre, si segnalano la settimana gastronomica a San Vito Lo Capo (agosto) e la Fiera dei Vini del Mediterraneo a Marsala (maggio e settembre).
Si può inoltre assistere a suggestive usanze della tradizione marinara, soprattutto nelle isole Egadi.
De Chirico e Ventrone in mostra a Erice
De Chirico e Ventrone in mostra a Erice. In mostra a Erice due grandi maestri dell’arte contemporanea De Chirico e Ventrone De Chirico e Ventrone, quest’ultimo definito da Federico Zeri il “Caravaggio del XX secolo”, come ha spiegato Victoria Noel…
Read MoreIndiana Jones 5 si gira in Sicilia
Indiana Jones 5 si gira in Sicilia, Cosa fare in Sicilia vi svela le curiosità più belle delle riprese. Ancora una volta la Sicilia è la location più scelta da Hollywood Ancora una volta la Sicilia è la location più…
Read MoreSpagnolette marsalesi la vera ricetta
Spagnolette marsalesi, sapete come si realizzano? Cosa fare in Sicilia vi svela la vera ricetta di questa bontà del palato. I dolci siciliani le spagnolette marsalesi Le Spagnolette marsalesi sono dolci ripieni di ricotta, tipici della tradizione trapanese. Nell’area del Trapanese i dolci a base di crema…
Read MoreL’isola di Mozia, la perla fenicia di Sicilia
L’isola di Mozia, l’antica colonia fenicia che sorge di fronte alla costa occidentale della Sicilia, è una piccola perla da scoprire, Cosa fare in Sicilia vi svela i suoi segreti. La storia dell’isola di Mozia L’isola si trova di fronte alla…
Read MoreLa riserva dello Zingaro rinasce dopo l’incendio
La riserva dello Zingaro rinasce dopo l’incendio pauroso che l’ha devastata nel mese di agosto 2020. La natura vince, la riserva dello Zingaro rinasce dopo l’incendio Dopo l’incendio che l’ha completamente distrutta, la riserva lentamente rinasce. Infatti già sono in…
Read MoreLe grotte di Scurati e il borgo nella roccia (video)
Le grotte di Scurati sorgono in prossimità della frazione di Scurati del comune di Custonaci in provincia di Trapani, e sono sono un antico insediamento preistorico e un geosito speleologico. Quante sono le grotte di Scurati? Le grotte di Scurati sono…
Read MoreLe feste d’autunno: Ragalna – Fornazzo – Isnello
Le feste d’autunno in Sicilia sono alquanto numerose e sparse nell’intero territorio regionale, Cosa fare in Sicilia ve ne presenta qualcuna che forse non conoscete. Le feste d’autunno – Ragalna A Ragalna giorno 10 novembre si svolgerà la 21 esima…
Read MoreSicanium il gioco da tavolo per scoprire la Sicilia
Sicanium il gioco da tavolo per scoprire la Sicilia. Ebbene si, anche un gioco da tavolo può fare questo. Cos’è Sicanium? Al TTG, Travel Experience, salone del turismo di Rimini, è stato presentato in questi giorni di ottobre, Sicanium, un progetto innovativo…
Read MoreSalemi la città della la pietra campanedda
Salemi la città della pietra campanedda, ovvero la pietra locale della cittadina della Valle del Belice. La pietra campanedda La pietra campanedda è una pietra unica al mondo, iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali dell’UNESCO il 24 Maggio del 2012 , è…
Read More