L’abete più raro al mondo si trova in Sicilia In Sicilia l’abete più raro al mondo Si tratta infatti dell’abete delle Madonie, abete a rischio di estinzione, ma dalle caratteristiche uniche al mondo. Abies nebrodensis, raro esemplare di abeti dei…
Read MoreCategoria: Cosa fare a Palermo
La splendida costa con le sue lunghe spiagge offre la possibilità di trascorrere un soggiorno di tutto relax al mare e di praticare tutti gli sport d’acqua e anche la vela.
Alcuni tratti di costa e l’isola di Ustica sono i luoghi ideali per le immersioni e per effettuare interessanti escursioni in barca alla scoperta delle bellissime grotte.
Le aree protette e le riserve naturali propongono infiniti percorsi escursionistici: dalle semplici passeggiate al trekking sui rilievi delle Madonie.
I centri termali di Termini Imerese e di Sclafani Bagni offrono cure, trattamenti e soggiorni rigeneranti.
Il calendario locale è ricco di appuntamenti: primi tra tutti la festa di Santa Rosalia a Palermo (luglio) e la Targa Florio a Palermo, rally internazionale di Sicilia (luglio).
Numerose sono le sagre e le feste dedicate ai prodotti tipici: a Gangi si svolge una caratteristica sagra di natura campestre dedicata alla spiga che rievoca le tradizioni della vita contadina; a Cerda si svolge invece la sagra del carciofo; a Isnello si tiene la sagra della “tuma” e della ricotta (luglio).
Tra le manifestazioni più caratteristiche si segnalano il carnevale di Termini Imerese, l’”Estate Cefaludese” a Cefalù.
Di particolare suggestione sono le celebrazioni che in questa terra si organizzano per le festività pasquali tra queste citiamo: i suggestivi riti religiosi di origine greco-ortodossa che hanno luogo a Piana degli Albanesi; le “Sacre Rappresentazioni” a Mondello; l’ “Abballu di li diavoli”, ovvero il ballo dei diavoli (l’allegoria della lotta tra l’inverno e la primavera, le tenebre e la luce), che si svolge la domenica di Pasqua a Prizzi.
Il bosco itinerante ecco come partecipare.
Il bosco itinerante è la nuova l’iniziativa di “Ogni promessa è” il format dell’iniziativa solidale di grande successo che attraversa tutta la Sicilia e che, nata come una sfida, è già riuscita, negli anni scorsi a riscuotere lodevoli successi. Ogni…
Read MoreThe best of Sicily (il video che innamora gli USA)
The Best of Sicily è il video che ha fatto innamorare gli americani della Sicilia lo scorso anno, Cosa fare in Sicilia vi ripropone il video da più di un milione di visualizzazioni. Palermo nel the best of Sicily La…
Read MoreLo Spasimo di Palermo il cuore pulsante dell’arte
Lo Spasimo è uno dei monumenti più suggestivi e particolari di Palermo, oggi Cosa fare in Sicilia vi svela qualche curiosità sul cuore pulsante dell’arte della capoluogo siciliano che non conoscete. La chiesa dello “Spasimo” cenni storici Il complesso conventuale intitolato a Santa…
Read MoreEracle con la cerva in mostra a Cefalù
Eracle con la cerva di Cerinea, sarà in mostra per un lungo periodo a Cefalù, uno dei paesi da visitare in Sicilia . Ecco come fare per vedere una delle statue romane più belle di tutta l’antichità in Sicilia. In…
Read MoreIl bassorilievo tattile dell’Annunciata arriva a Palermo
Il bassorilievo tattile dell’Annunciata di Antonello da Messina arriva a Palermo. Per i non vedenti arriva a Palermo il bassorilievo tattile Da oggi un bassorilievo tattile permetterà a non vedenti e ipovedenti di ammirare “in sicurezza” e nel pieno rispetto…
Read MoreI Bagni di Cefalà Diana, le terme islamiche romane
I Bagni di Cefalà Diana, le terme islamiche romane uniche testimonianze di un passato lontano ma ancora magico. Le terme islamiche, i bagni di Cefalà Diana, tutte le informazioni utili Entrando per Bolognetta dopo svariate curve, si arriva ai Bagni…
Read MoreLo street food in Sicilia, una tradizione ricca di gusto
Lo street food in Sicilia è una pratica molto diffusa, infatti prima dei fast food le città dell’isola vantava già delle solide e gustose tradizioni. Cosa fare in Sicilia ve ne svela qualcuna. Le tradizioni gustose del street food in…
Read MoreGiornate FAI d’autunno 2020 in Sicilia, tutte le città
Giornate FAI d’autunno 2020 in Sicilia. Cosa fare in Sicilia vi svela tutti gli appuntamenti città per città. 2020 Giornate FAI d’autunno A Giulia Maria Crespi, vedova Paravicini e Mozzoni, imprenditrice e fondatrice del FAI, scomparsa lo scorso luglio, è dedicata l’edizione 2020…
Read MoreGeraci Siculo partecipa al”Il borgo dei borghi” in tv
Geraci Siculo è il borgo scelto per “Il borgo dei borghi” in Tv. La trasmissione di Rai tre e la scelta dei borghi Per concorrere all’ottava edizione de “Il Borgo dei Borghi”, che andrà in onda dal primo novembre fino…
Read More