
DEPERO Mito Presente è il titolo della mostra dedicata all’artista Fortunato Depero in allestimento adesso e per parecchi mesi a Palazzo Riso a Palermo.
La mostra DEPERO Mito Presente
Promossa e organizzata da Riso. Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Palermo, diretto da pochi mesi da Maddalena De Luca che ne ha curato il coordinamento generale – la mostra nasce in collaborazione con il MART di Rovereto, e intende esplorare l’attualità di Depero e quanto abbia influenzato arte, moda e design dagli anni Settanta a oggi.
Quando e dove ammirare la mostra DEPERO Mito Presente
La mostra – ospitata a Palazzo Riso, a Palermo, dal 4 ottobre al 15 gennaio – sarà un’occasione unica per ripercorrere la straordinaria carriera dell’artista roveretano che per una piccola parte della sua vita visitò anche la Sicilia.
Il progetto curatoriale di Nicoletta Boschiero, prevede che verranno messi in rilievo tre importanti interventi artistici di Depero: Balli Plastici 1918; il Cabaret del diavolo, 1922 e per ultimo la pubblicità in relazione al soggiorno dell’artista a New York nel 1928-30.
Una piccola ma preziosa parte della mostra è dedicata al viaggio di Depero in Sicilia come già ricordato prima, avvenuto nel 1926, ospite dell’amico Guglielmo Jannell.
DEPERO in Sicilia nel 1926
Come già accennato una piccola ala della mostra allestita a Palazzo Riso conterrà un allestimento dedicato al viaggio di DEPERO in Sicilia.
L’ artista nel Messinese arrivò nel 1926, ospite dell’amico e poeta futurista Guglielmo Jannelli che lo invita a progettare gli arredi e la decorazione del Villino Mamertino a Castroreale, oggi Terme Vigliatore.

Gli arredi non nasceranno mai, ma Depero trascorre circa dieci giorni in provincia di Messina e il suo soggiorno è minutamente raccontato nel manoscritto Vassoio Siciliano, in mostra a Palazzo Belmonte Riso.
In questa sezione anche tre lettere autografe indirizzate alla moglie Rosetta, in cui l’artista, in un primo tempo disorientato, restituisce alla fine un affascinante spaccato della vita quotidiana nell’isola, restituendo la seduzione esercitata dall’incantevole paesaggio siciliano.
Altre opere della mostra DEPERO Mito Presente
In esposizione al Museo Riso anche il famoso “Depero Futurista”, il libro imbullonato, considerato il primo “libro futurista”, pubblicato nel 1927 dall’amico di Depero, Fedele Dinamo Azari: è un manifesto programmatico del concetto di arte totale di Depero che coinvolge ogni aspetto della vita
Infatti il libro riproduce non solo pittura e scultura, ma anche i suoi arazzi, panciotti, giocattoli, cartelloni pubblicitari, cuscini, architetture e altro, realizzati tra il 1913 e il 1927.
Questo esemplare proviene dalla preziosa collezione del barone palermitano Pietro Sgadari di Lo Monaco (1906-1957), acquisita nel 1981 dalla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana.
Curiosità per i visitatori
Tramite un tablet, sarà possibile sfogliare e consultare digitalmente anche le interessantissime pagine interne, di solito non fruibili.
Rilegato con bulloni, quasi un gioco che si potrebbe smontare e rimontare a piacere, ricorda i giocattoli robotici creati dall’artista.