sadasdas
Top
cropped-sicilia.png

Museo Regionale di Terrasini: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Natura

  /  Arte   /  Museo Regionale di Terrasini: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Natura
Museo regionale di Terrasini

Museo Regionale di Terrasini: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Natura

Museo Regionale di Terrasini

Il Museo Regionale di Palazzo D’Aumale, situato a Terrasini (PA), è uno dei gioielli culturali della Sicilia. Inaugurato nell’aprile 2001, il museo nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e il Comune di Terrasini, che ha concesso in comodato il prestigioso Palazzo D’Aumale. Questo edificio ottocentesco, affacciato sul lungomare, è oggi sede di un museo multidisciplinare che unisce archeologia, etnografia e scienze naturali, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere.

Storia di Palazzo D’Aumale

Palazzo D’Aumale fu costruito nel XIX secolo per volere del Principe di Partanna e Duca di Floridia, Don Vincenzo Grifeo. In seguito, fu acquistato dal Duca d’Aumale, figlio di Luigi Filippo, re di Francia, che lo utilizzò come magazzino per la conservazione del vino prodotto nella sua tenuta dello Zucco, vicino a Terrasini. Oggi, l’edificio è un simbolo di storia e cultura, perfettamente integrato nel contesto paesaggistico del lungomare.

Le Collezioni del Museo

Il Museo Regionale di Terrasini custodisce un patrimonio vasto e diversificato, suddiviso in tre sezioni principali:

  1. Sezione Archeologica:
    Reperti marini e terrestri rinvenuti durante campagne di scavo nel territorio siciliano, che raccontano la storia antica dell’isola.
  2. Sezione Etnoantropologica:
    Collezioni etnografiche che includono carretti siciliani, modellini di barche e oggetti della cultura materiale, testimonianze della tradizione popolare.
  3. Sezione Naturalistica:
    Una ricca raccolta di reperti paleontologici, malacologici, entomologici, ornitologici e di mammiferi, oltre a un settore dedicato alla geopaleontologia.

Attività e Progetti del Museo

Il Museo si impegna nella promozione culturale attraverso diverse iniziative:

  • Conservazione e riordino delle collezioni.
  • Didattica: Progetti come “Scuola-Museo” per avvicinare gli studenti al patrimonio culturale.
  • Mostre temporanee: Esposizioni tematiche come “Il sacro per mare e per terra” e “Conchiglie tra natura e cultura”.
  • Divulgazione: Produzione di DVD e pubblicazioni su temi come la cantieristica navale, il carretto siciliano e l’arte popolare.

In attesa del completamento del progetto POR 2000-2006 per l’allestimento definitivo, il Museo continua a promuovere nuove iniziative, tra cui:

  • Visite guidate sul territorio, come alla Riserva Naturale Orientata di Capo Rama.
  • Realizzazione di cataloghi e laboratori didattici.
  • Corsi di formazione e aggiornamento professionale.
  • Organizzazione di conferenze, seminari e convegni.

Informazioni Utili per i Visitatori

  • Indirizzo: Lungomare Peppino Impastato, 90049 Terrasini (PA).
  • Orari di apertura: Da martedì a domenica, dalle 09:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì.
  • Ingresso: 6,00 € (ridotto 3,00 €). Gratuito la prima domenica del mese.
  • Contatti:

Perché Visitare il Museo Regionale di Terrasini?

Il Museo Regionale di Palazzo D’Aumale è un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano in modo unico. Grazie alle sue collezioni multidisciplinari e alle attività didattiche e divulgative, rappresenta un punto di riferimento per chi vuole scoprire la ricchezza del patrimonio siciliano.

Non perdere l’occasione di visitare questo museo, che unisce l’universalità della cultura alla specificità del territorio, offrendo un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.