sadasdas
Top
cropped-sicilia.png

Sei dimore siciliane dove dormire e rivivere il Gattopardo

  /  Arte   /  Sei dimore siciliane dove dormire e rivivere il Gattopardo
sei dimore siciliane per il Gattopardo

Sei dimore siciliane dove dormire e rivivere il Gattopardo

Sei dimore siciliane Airbnb dove alloggiare e rivivere i fasti del Gattopardo cinematografico.

Sei dimore siciliane da fiaba dove alloggiare

Gli alloggi prenotabili sulla piattaforma Airbnb che ricordiamo è un portale online statunitense che mette in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare, generalmente privati, sono diversi e molto eterogenei ma  accomunati  da bellezza,  fascino, e maestosità e dello sfarzo del Gattopardo cinematografico sono sei.

Sei bellissime e storiche residenze offerte al turista che non si accontenta del già visto ma che cerca l’originalità e la magia storica di un tempo, quello del Gattopardo in particolare, libro di successo del principe Tommasi di Lampedusa prima, e dopo, film celeberrimo del regista Visconti in cui sognare il ballo di Angelica o perdersi tra specchi imponenti e nobiltà.

Palazzo Lanza Tomasi

Ebbene si, come non iniziare dalla originale dimora del Gattopardo, Palazzo Lanza Tomasi.

Storica residenza familiare di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, dove lo scrittore visse dal 1896 al 1943, anno in cui il Palazzo fu bombardato durante la seconda guerra mondiale.

Successivamente ristrutturato e riacquistato dall’autore, oggi il Palazzo offre l’opportunità di immergersi nell’atmosfera gattopardiana originale che fu fonte di ispirazione per lo scrittore.

Dal portone d’ingresso si viene già catapultati nella magia del giardino interno.

L’appartamento è composto da un grande salone con cucina-soggiorno affacciato su una terrazza con vasca privata.

Soffitti a volta, parquet e dettagli in maiolica arricchiscono gli interni, concessione alla modernità ormai indispensabile la presenza di Wi-Fi e riscaldamento a pavimento per chi volesse soggiornare in inverno, magari durante il periodo natalizio.

Palazzo Pantelleria

Altra proposta del portale statunitense è Palazzo Pantelleria.

Edificata alla fine del 1300 come avamposto fortificato a picco sul mare e nei pressi del porto, subì diverse trasformazioni fino alla fine del 1700, quando l’architetto Del Frago ridisegnò la facciata attuale.

Palazzo Pantelleria

Tempo a dietro,  il piano nobile è stato acquistato dall’attuale proprietario che qui ha creato il luogo perfetto per le sue numerose collezioni, ribattezzato “La bella Palermo-Home Museum” che è visitabile al pubblico.

Lo spazio è aperto, ma oltre alle visite alle collezioni,  è anche possibile soggiornare in una delle quattro eleganti camere da letto disponibili di Palazzo Pantelleria.

Palazzo Guccia

Una altra proposta di soggiorno delle sei dimore siciliane storiche proposte ai nostalgici del Gattopardo cinematografico è senza dubbio Palazzo Guccia.

Palazzo Guccia, storico edificio costruito nel XVIII secolo recentemente ristrutturato, offre le stanze del piano nobile ai suoi visitatori.

Dotate di tutti i comfort per poter trascorrere delle indimenticabili vacanze in compagnia, le stanze di Palazzo Guccia, riportano il turista davvero indietro nel tempo, infatti i pavimenti in maiolica e le pareti con la pietra a vista restituiscono tutto il fascino di una Sicilia d’altri tempi, che sanno di pane appena sfornato e sole abbagliante e profumo di limoni del Tirreno.

L’Abbazia di Santa Maria del Bosco nelle sei dimore siciliane in affitto

Altra delle sei dimore siciliane storiche (che in verità non lo è affatto nel termine classico del ternine) è l’Abbazia di Santa Maria del Bosco.

Un posto incantato situato nel cuore della riserva naturale di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco,  questa antica abbazia benedettina ristrutturata offre davvero un soggiorno ricco di sfumature gattopardesche.

E’ infatti possibile viaggiare con la fantasia, soggiornando in una delle tredici camere da letto affacciate sulla natura sconfinata in un ambiente, lontano da rumori molesti e stressanti tipiche delle campagne siciliane di fine ‘800 in cui i poeti e gli scrittori più celebri si rifugiavano per trarre ispirazione, come lo fu anche per Tommasi di Lampedusa autore del Gattopardo.

 Palazzo Porcelli

Altra delle sei dimore siciliane storiche del Gattopardo è Palazzo Porcelli.

Il Palazzo detto anche come “La casa di Dante”, un edificio del XVIII secolo accuratamente restaurato e “spigoloso” pieno del carattere dei suoi antichi abitanti.

La dimora dispone di un ampio salone con cucina attrezzata a disposizione degli ospiti, camera da letto e bagno con ogni genere di comfort.

Come per il Palazzo Guccia qui ritroviamo il cotto originale e gli arredi tipici del periodo che donano al turista la magia del tempo che FU siciliano.

Fattoria fortificata di Baglio del Grillo a Partinico, Trapani

Per chi invece preferisse optare per Trapani invece di Palermo, il portale propone la fattoria fortificata di Baglio del Grillo a Partinico, in provincia di Trapani.

Circondata da ampio cortile, nel territorio di Alcamo, (ricordiamo essere sempre in provincia di Trapani, questo baglio è immerso in un bosco secolare. L’ edificio storico inoltre è  circondato da vigneti in cui si producono ottimi vini siciliani di tradizione, e da una grande varietà di piante mediterranee, tra cui le odorose rosmarino e salvia, come altre della macchia tipica della costa siciliana.

Da ammirare ma soprattutto provare  la meravigliosa piscina esterna che per chi preferisce l’acqua dolce a quella di mare offre una valida alternativa.

Per chi volesse prenotare una dei sei dimore siciliane dei fasti del Gattopardo

Per chi volesse prenotare un soggiorno in una delle sei dimore siciliane proposte si consiglia di consultare prezzi e disponibilità direttamente dal portale Airbnb.

.