sadasdas
Top
cropped-sicilia.png

Il Museo d’Arte Contemporanea SottoSale di Petralia

  /  Cosa fare a Palermo   /  Il Museo d’Arte Contemporanea SottoSale di Petralia
Museo Arte Contemporanea SottoSale

Il Museo d’Arte Contemporanea SottoSale di Petralia

Il Museo d’Arte Contemporanea SottoSale di Petralia: un gioiello nascosto nel cuore delle Madonie

Nascosto tra le suggestive montagne delle Madonie, in Sicilia, il Museo d’Arte Contemporanea SottoSale di Petralia Soprana è un luogo unico nel suo genere, dove arte e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile. Questo museo, situato all’interno di una miniera di sale dismessa, offre ai visitatori un viaggio attraverso opere d’arte contemporanea in un contesto straordinario, fatto di gallerie scavate nella roccia e ambienti suggestivi che raccontano la storia di un territorio ricco di tradizioni e risorse.

Curiosità e aneddoti sul Museo SottoSale

  1. Un museo nella miniera:
    Il museo sorge all’interno di una miniera di sale attiva fino agli anni ’70. La scelta di utilizzare questo spazio per l’arte contemporanea non è casuale: il sale, elemento simbolo di purificazione e trasformazione, dialoga perfettamente con le opere esposte, creando un contrasto affascinante tra l’antico e il moderno. Le gallerie scavate nella roccia, con le loro pareti bianche e lucenti, diventano una cornice naturale per le installazioni e le sculture.
  2. Quaranta opere, frutto di 6 biennali (2011-2023, organizzate da Sottosale di Raffo ed Arte e Memoria del territorio di Milano) compongono il corpus di opere, che si snodano lungo un percorso artistico e geologico che ha dell’incredibile. Una suggestione che ci consente di scoprire la storia geologica della Sicilia arricchita da testimonianze artistiche contemporanee, la cappella di S. Barbara e reperti di archeologia industriale.
    Le sculture, realizzate all’esterno della miniera con grossi blocchi provenienti dal sito estrattivo, al termine della Biennale vengono ricollocate qui, dove un clima asciutto e privo di umidità le preserva.
  3. Il fascino del buio e della luce:
    Uno degli aspetti più suggestivi del museo è il gioco di luci e ombre creato dall’illuminazione delle opere all’interno delle gallerie. Il buio quasi totale delle profondità della miniera esalta i colori e le forme delle opere, regalando un’esperienza visiva unica. Alcune installazioni sono state create appositamente per interagire con l’ambiente sotter raneo, sfruttando il contrasto tra la luce artificiale e l’oscurità della roccia.

 

 

Museo Arte Contemporanea SottoSale

 

  1. Opere site-specific:
    Molte delle opere esposte nel museo sono state realizzate appositamente per questo spazio. Artisti di fama internazionale hanno creato installazioni che dialogano con l’ambiente della miniera, utilizzando materiali come il sale, la roccia e l’acqua. Queste opere non solo arricchiscono il patrimonio culturale del museo, ma trasformano la visita in un’esperienza immersiva, dove l’arte si fonde con la storia e la geologia del luogo.
  2. Un museo sostenibile:
    Il Museo SottoSale è un esempio di riconversione sostenibile di uno spazio industriale dismesso. La miniera, un tempo luogo di fatica e lavoro, è stata trasformata in un centro culturale che promuove l’arte e la creatività. Questo progetto ha ridato vita a un luogo abbandonato, valorizzando il patrimonio storico e naturale della zona.
  3. Il legame con il territorio:
    Il museo non è solo un luogo espositivo, ma anche un punto di riferimento per la comunità locale. Attraverso mostre, laboratori e eventi, il SottoSale promuove la cultura contemporanea e coinvolge i visitatori in un dialogo continuo con il territorio. Inoltre, la presenza del museo ha contribuito a rilanciare il turismo nelle Madonie, attirando appassionati d’arte e curiosi da tutto il mondo.
  4. Un’esperienza multisensoriale:
    Visitare il Museo SottoSale non è solo un’esperienza visiva, ma anche tattile e uditiva. Il silenzio delle gallerie, interrotto solo dal gocciolio dell’acqua che filtra attraverso le pareti di sale, crea un’atmosfera quasi mistica. In alcune aree del museo, i visitatori possono addirittura toccare le pareti di sale, percependo la consistenza e la freddezza della roccia.

Perché visitare il Museo SottoSale?

Il Museo d’Arte Contemporanea SottoSale di Petralia Soprana è un luogo che sorprende e affascina, un’occasione per scoprire un lato inedito della Sicilia, lontano dai percorsi turistici più battuti. Qui, l’arte contemporanea si mescola alla storia e alla natura, creando un’esperienza unica che lascia un segno indelebile nel cuore di chi la vive. Che siate appassionati d’arte, curiosi o semplicemente in cerca di un’avventura fuori dal comune, il SottoSale vi aspetta per regalarvi un viaggio nel tempo e nello spazio, tra le profondità della terra e le vette della creatività umana.

Curiosità finale:
Si dice che il sale della miniera abbia proprietà benefiche per la salute, grazie alla sua purezza e alla presenza di oligoelementi. Durante la visita, alcuni visitatori raccontano di aver percepito un senso di benessere e rilassamento, quasi come se il luogo avesse un potere rigenerante. Chissà, forse è solo suggestione, o forse il SottoSale nasconde davvero un segreto magico…

Avvertenze per la visita

Il percorso si snoda lungo un itinerario di 600 mt in pianura, con caschetti di sicurezza, prevede una spiegazione geologica con materiale multimediale, quindi la visita al Museo, con operatori specializzati che illustrano le opere.

È obbligatorio l’uso di scarpe comode. Non sarà consentito l’accesso con scarpe aperte, sandali, e ciabatte da mare.
Si accede al Museo previa sottoscrizione di liberatoria, i minori di anni 12 non possono entrare, per loro sono allestiti laboratori del sale durante la visita dei genitori. Non è assolutamente consentito l’accesso di animali domestici e da compagnia. Accesso consentito a disabili motori solo previa apposita comunicazione specifica.

Il museo, riaprirà i cancelli ogni venerdì ed inoltre sabato 22 marzo, dalle 9 alle 18.
La Prenotazione è sempre obbligatoria contattando anche su wzp il tel 366 3878751.

Essendo la miniera attiva ed operativa, è interdetto l’accesso alla zona produttiva, per il Museo l’accesso è rigidamente sottoposto a procedure di sicurezza. Il museo sarà aperto in date straordinarie comunicate per tempo sui canali social.

Come raggiungere Il Museo d’Arte Contemporanea SottoSale

Il MACSS si trova nella frazione RAFFO di Petralia Soprana.

Dall’autostrada A19 Svincolo Irosa, proseguire per Petralia sino al Bivio Madonnuzza (o provenendo via Tremonzelli da Castellana o da Gangi proseguire sulla statale sino a Bivio Madonuzza) quindi imboccare via del Salgemma sino a seguire i cartelli per il Museo.

SI RACCOMANDA DI NON USARE GOOGLE MAP E NAVIGATORI DIRETTAMENTE SINO AL MUSEO, IN QUANTO IL PERCORSI ALTERNATIVI SUGGERITI DA GOOGLE NON SONO PRATICABILI.