
Il Marranzano: Uno Strumento Antico dal Suono Ipnotico
Noto anche come scacciapensieri, è uno strumento musicale tradizionale dalle origini antichissime, diffuso in diverse culture ma particolarmente radicato nella musica popolare siciliana. Con il suo suono vibrante e ipnotico, questo piccolo oggetto di metallo ha affascinato generazioni di musicisti e ascoltatori.
Cos’è il Marranzano?
Il marranzano è uno strumento a lamella libera, composto da una struttura metallica a forma di ferro di cavallo con una linguetta centrale flessibile. Per suonarlo, il musicista tiene lo strumento tra i denti e pizzica la lamella con un dito, modulando il suono attraverso la respirazione e i movimenti della bocca. Il risultato è un caratteristico ronzio metallico che può variare di tonalità e intensità.
Curiosità Storiche e Culturali
- Origini Antiche: Strumenti simili al marranzano sono presenti in diverse culture, dall’Asia all’Europa. In Italia, è diventato simbolo della tradizione siciliana, ma versioni analoghe si trovano anche in Sardegna (trunfa) e in altre regioni.
- Nome Misterioso: L’etimologia di “marranzano” è incerta. Alcuni lo collegano al termine spagnolo marrano (maiale), forse per il suono simile a un grugnito, mentre altri lo attribuiscono a radici arabe.
- Strumento Terapeutico: Un tempo si credeva che il suono del marranzano avesse proprietà magiche, capaci di scacciare i pensieri negativi (da qui il nome “scacciapensieri”).
Il Marranzano Oggi
Nonostante sia uno strumento antico, il marranzano ha trovato spazio nella musica contemporanea, dal folk al rock, passando per sperimentazioni elettroniche.
Il Maggiore Esponente Moderno: Alfio Antico e Calogero Gugliotta
Uno dei più celebri suonatori dello strumento, oggi è Alfio Antico, percussionista e cantante siciliano noto per aver portato lo strumento sulla scena internazionale. Antico ha collaborato con artisti come Fabrizio De André, Lucio Dalla e Franco Battiato, integrando il marranzano in contesti musicali innovativi. La sua tecnica virtuosa e la capacità di fondere tradizione e modernità lo rendono un vero ambasciatore di questo strumento.
Altro esponente di spicco è Calogero Gugliotta ennese, è uno dei maggiori strumentisti del genere dell’isola, conosciuto anche per i suoi numerosi video sui social.
Conclusioni
Il marranzano è un piccolo gioiello della musica popolare, capace di trasmettere emozioni ancestrali. Grazie a musicisti come Alfio Antico, continua a vivere e a evolversi, dimostrando che la tradizione può essere sempre attuale. Se non l’avete mai ascoltato, cercate qualche performance: vi sorprenderà la sua potenza sonora!
E voi, avete mai provato a suonare il marranzano? 🎶