sadasdas
Top
cropped-sicilia.png

La bandiera blu premia la Sicilia

  /  Cosa fare a Agrigento   /  La bandiera blu premia la Sicilia
Bandiere blu in Sicilia

La bandiera blu premia la Sicilia

La bandiera blu premia la Sicilia. Nel 2024 la Sicilia ottiene nuovamente la bandiera delle eccellenze per le sue splendide spiagge, Cosa fare in Sicilia vi informa dove trovarle.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, a coloro che rispettano rigidi standard sul rispetto dell’ecosistema.

Questo attestato, simbolo di qualità ambientale e turistica, premia le località costiere che si distinguono per la pulizia delle acque, la gestione sostenibile del territorio e l’offerta di servizi di alto livello

Premi in denaro per la bandiera blu che premia la Sicilia

La Regione conferisce un premio in denaro alle località costiere della Sicilia che, nell’anno in corso, hanno ricevuto il riconoscimento internazionale di “Bandiera blu” da parte della Fondazione per l’educazione ambientale (Fea)

Ulteriori premi in  euro sono andati ai comuni che hanno ottenuto il riconoscimento di “Comuni plastic free” da parte dell’omonima onlus nazionale.

“Un riconoscimento in denaro – precisa l’assessore Messina – che vuole essere un segno tangibile dell’attenzione del governo regionale alle buone pratiche adottate dai comuni. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di premiare le amministrazioni virtuose “

Quali sono i criteri per ottenere la bandiera dell’eccellenza?

I criteri per ottenere la bandiera blu sono diversi e molto rigidi ma tra i tanti quelli più importanti sono legati alle informazioni sulla qualità di acque, analisi, pulizia, comportamenti ambientali, progetti.

Le aree sensibili vicino ad una spiaggia premiata non essere gestite per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini con perizia e attenzione e le analisi delle acque devono avere risultati eccellenti, in qualità di purezza e assenza di patogeni.

Sulla spiaggia devono essere disponibili contenitori distinti per la raccolta differenziata inoltre sulla spiaggia deve essere presente un adeguato numero di servizi igienici o spogliatoi

I servizi igienici o spogliatoi devono essere mantenuti puliti 
L’equipaggiamento di primo soccorso deve essere disponibile sulla spiaggia con la presenza di bagnini professionisti.
Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni Comune deve avere accesso e servizi per disabili fisici.

Le spiagge di Sicilia che hanno ottenuto la bandiera blu nel 2024

Le provincie di Ragusa, Agrigento e Messina sono quelle più premiate.

 

Per il 2024, la Sicilia ha ottenuto 16 Bandiere Blu, un risultato che riflette l’impegno costante delle amministrazioni locali e delle comunità nel preservare e valorizzare il proprio patrimonio costiero. Ecco alcune delle località premiate:

  1. San Vito Lo Capo (TP)
    Una delle spiagge più iconiche della Sicilia, con il suo litorale dorato e il mare turchese. San Vito Lo Capo continua a distinguersi per la qualità delle acque e l’attenzione alla sostenibilità.

  2. Cefalù (PA)
    Il borgo medievale affacciato sul mare e la sua incantevole spiaggia hanno conquistato ancora una volta la Bandiera Blu, grazie alla pulizia delle acque e ai servizi offerti ai visitatori.

  3. Ragusa – Marina di Ragusa
    Con la sua ampia spiaggia sabbiosa e il mare cristallino, Marina di Ragusa è una meta ideale per le famiglie. La Bandiera Blu premia la gestione attenta del territorio e la qualità dei servizi.

  4. Taormina – Giardini Naxos (ME)
    Taormina, con il suo panorama unico sull’Etna e il mare, e Giardini Naxos, con la sua spiaggia attrezzata, sono due delle destinazioni più amate della Sicilia. Il riconoscimento conferma l’eccellenza delle acque e la cura del territorio.

  5. Menfi (AG)
    Menfi, nella costa sud-occidentale, è una località che unisce bellezza naturale e tradizione enogastronomica. Le sue spiagge incontaminate e il mare limpido hanno meritato la Bandiera Blu.

  6. Ispica (RG)
    Una delle nuove entrate tra le Bandiere Blu 2024, Ispica si distingue per la sua costa suggestiva e l’impegno nella tutela ambientale.

  7. Pozzallo (RG)
    Conosciuta per le sue spiagge sabbiose e il mare cristallino, Pozzallo conferma il suo impegno nella sostenibilità e nella qualità dei servizi turistici    

Un’Opportunità per il Turismo Siciliano

Il riconoscimento della Bandiera Blu rappresenta un’importante opportunità per il turismo siciliano. Le località premiate attirano visitatori da tutto il mondo, contribuendo allo sviluppo economico della regione. Allo stesso tempo, il premio incoraggia una gestione più responsabile delle risorse naturali, garantendo che le bellezze della Sicilia possano essere preservate per le generazioni future.

Per i turisti, scegliere una località Bandiera Blu significa godere di un’esperienza di vacanza all’insegna della qualità, della sicurezza e del rispetto per l’ambiente.

Conclusioni:

Se stai pianificando una vacanza in Sicilia, non puoi perdere l’occasione di visitare una delle località Bandiera Blu: un’esperienza indimenticabile tra natura, cultura e tradizione.

Siete mai andati in queste spiagge? O nelle altre spiagge siciliane che Cosa fare in Sicilia vi ha raccontato nei suoi articoli? Raccontate la vostra esperienza inviateci le vostre foto nelle nostre pagine social Facebook e Instagram.