Le dimore storiche in Sicilia più belle in cui sposarsi

Le dimore storiche in Sicilia più belle in cui sposarsi

L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. 

Come in tutte le regioni in cui è presente l’associazione Dimore Storiche Italiane, anche in Sicilia, preserva e cura il patrimonio culturale e artistico di ville, masserie, palazzi storici e manieri.

Cosa fare in Sicilia vi presenta i castelli.

Quali sono le dimore storiche in Sicilia?

Le Dimore Storiche Italiane in Sicilia, sono numerose e diverse, si tratta essenzialmente di dimore divenute nel corso negli anni, hotel di lusso o location per servizi fotografici o matrimoni, ma esistono anche esempi di turismo di qualità che necessariamente chi ha voglia di qualcosa di bello, curato e artistico non può perdere.

Ecco le dimore storiche storiche in Sicilia: i castelli

Il castello di Roccavaldina

Il Castello di Roccavaldina si trova in provincia di Messina, in collina a 380 mt s.l.m. tra le città di Messina e Milazzo in un delizioso paesino che affaccia sul golfo di Milazzo, le isole Eolie e i Peloritani.

Il Castello si trova al centro del paese di cui un tempo rappresentò il simbolo del potere feudale dei Valdina e che da essi prende nome: Roccavaldina.

Nel 1960 il castello di proprietà del dott. Vittorio Nastasi De Spucches venne recuperato nelle sue parti pericolanti, rendendo funzionale la zona abitativa del I° piano, venne restaurato inoltre il loggiato seicentesco e il portale d’ingresso.

Nel novembre 1966 il castello è stato ufficialmente classificato dal Ministero come monumento storico di interesse particolarmente importante.

L’ultimo importante restauro risale al 2000.

Su richiesta è  possibile celebrare matrimoni civili.

Il Castello di Falconara

Nel territorio di Butera, su un promontorio circondato dal verde, si erge il Castello di Falconara, l’unico tra i manieri della provincia di Caltanissetta ad affacciarsi sul mare.

Risalente al XV secolo, ampliato e rafforzato nel corso del tempo. Internamente il castello si presenta molto articolato, con ambienti riccamente arredati e decorati.

All’interno, si conservano collezioni di ceramichedipinti e trofei di caccia conquistati dal padrone di casa e dal padre, il barone Gabriele Chiaramonte Bordonaro .

Come tutte le dimore storiche anche questo castello è location di matrimoni e eventi e può alloggiare turisti e coppie che preferiscono tranquillità e lusso.

il Castello di Falconara

Il Palazzo Francavilla

Il Palazzo Francavilla ha il suo ingresso sulla via Ruggiero Settimo e si affaccia su Piazza Verdi di fronte al teatro Massimo.

Bellezza di Palermo il palazzo, sorto nel 1783 nella campagna palermitana come dimora del non nobile Ignazio Barone .

La grande opportunità che viene offerta a chi ha l’occasione di visitare il piano nobile di questa importante dimora storica è  quella di respirare sia l’atmosfera culturale che si viveva a Palermo nel settecento sia quella vissuta nel periodo Liberty.

La Dimora Storica del Palazzo Francavilla è sede per ricevimenti di nozze e visite guidate a pagamento.

L’interno di Palazzo Fracavilla sede di ricevimenti di nozze

Continuate a seguire il blog, Cosa fare in Sicilia vi illustrerà presto le altre dimore storiche di Sicilia.