Il Crocifisso di Monreale rivivrà dopo 500 anni.
Il Crocifisso di Monreale restaurato ritorna al suo antico splendore giorno 27 settembre 2021.
Restaurato l’antico Crocifisso di Monreale
Finalmente terminato il restauro del monumentale Crocifisso ligneo del Duomo della fine del XVI secolo e il 27 settembre nella Basilica-Cattedrale di Monreale si celebrerà una Giornata di Studio in occasione della fine dei lavori iniziati nel 2017.
Il restauro è stato curato dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo, da Maria Concetta Reginella e Anna Tschinke, grazie anche ad un contributo della fondazione Sicilia che ha coperto il 50% delle spese e ai fondi della Basilica Cattedrale.
Il crocifisso del Duomo di Monreale la storia
Il Crocifisso che risale al 1500 circa è presumibilmente portato a Monreale da Roma dal Cardinale Ludovico II di Torres.
La monumentale opera rimarrà almeno fino a novembre esposto presso la Cappella di San Benedetto che si trova all’interno del Duomo.
Un restauro complesso quello che eseguito sul Crocifisso, smontato e poi rimontato, con il recupero di alcune microlesioni del legno.
I lavori seguiti dal professore Andrea Bacchi, docente di Storia dell’Arte dell’Uniersità di Bologna, sotto la supervisione dei Beni Cultrali, che hanno autorizzato il restauro.
Il video dell’opera
Il crocifisso e la sua storia vengono ben descritti dall’arcivescovo in questo video tratto da Migi Press che potete ascoltare da questo link facebook.
Sconosciuto ai nostri occhi, questo Crocifisso monumentale si crede essere quello portato fin a Monreale dal cardinale Ludovico che fino al 1658 non fu più rivisto, quindi una grande opportunità per ammirarlo dal vivo nella turistica cittadina palermitana.
Un ‘opportunità unica per visitare il crocifisso
Dopo 500 anni di buio un ‘ottima opportunità per ammirare questo splendido capolavoro di fine 500 della maestria sconosciuta.
Dopo, secondo alcune indiscrezioni sarà posizionato su una piattaforma lunga e larga di notevoli dimensioni e in un altro posto più consono alle dimensioni dell’opera che ricordiamo essere monumentale.