sadasdas
Top
cropped-sicilia.png

La notte europea dei musei

  /  Cosa fare a Catania   /  La notte europea dei musei
notte europea dei musei

La notte europea dei musei

La Notte Europea dei Musei: un viaggio culturale a soli 1€

Il 17 maggio 2025 torna l’attesissimo appuntamento con La Notte Europea dei Musei, un’iniziativa che da anni coinvolge migliaia di istituzioni culturali in tutta Europa, offrendo al pubblico l’opportunità di visitare musei, gallerie e siti storici con un biglietto simbolico di solo 1€.

Un’occasione unica per scoprire l’arte e la storia

Nata nel 2005 su proposta del Ministero della Cultura francese e sostenuta dall’UNESCO, questa manifestazione ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico al patrimonio culturale, rendendo l’arte accessibile a tutti. In Italia, aderiscono decine di musei statali e civici, con aperture straordinarie fino a mezzanotte e un ricco programma di eventi: visite guidate, mostre temporanee, concerti e performance artistiche.

Dove partecipare e cosa aspettarsi

Tra i luoghi che aderiscono all’iniziativa ci sono alcuni dei più importanti musei italiani, come:

  • Galleria degli Uffizi (Firenze)

  • Museo Archeologico Nazionale (Napoli)

  • Palazzo Reale (Milano)

  • Musei Capitolini (Roma)

  • Palazzo Ducale (Venezia)

Ogni città propone attività speciali: a Roma, ad esempio, sarà possibile ammirare le collezioni dei Musei Capitolini sotto le stelle, mentre a Napoli il MANN organizzerà visite tematiche sull’antica Pompei.

Elenco dei musei aderenti in Sicilia

Ecco alcuni dei principali musei e siti culturali siciliani che partecipano all’iniziativa (verificare eventuali aggiornamenti sui siti ufficiali):

Palermo

  • Palazzo Abatellis (Galleria Regionale della Sicilia) – Capolavori del Medioevo e Rinascimento

  • Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” – Reperti fenici, greci e romani

  • Palazzo Mirto – Residenza aristocratica con arredi originali

  • Orto Botanico (apertura serale straordinaria)

Catania

  • Museo Civico del Castello Ursino – Arte medievale e rinascimentale e ancora

  •  Il Museo Diocesano – Opere sacre e tesori della cattedrale

  • Museo Belliniano (Casa natale di Vincenzo Bellini)

Siracusa

  • Galleria Regionale di Palazzo Bellomo – Arte medievale e barocca

  • Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” – Una delle più importanti collezioni archeologiche d’Italia

  • Parco Archeologico della Neapolis (apertura serale)

Agrigento

  • Museo Archeologico Regionale – Reperti della Valle dei Templi

  • Valle dei Templi (visite notturne con illuminazione speciale)

Trapani

  • Museo Regionale “Agostino Pepoli” – Sculture, coralli e arte sacra

  • Museo del Sale (a Marsala)

Altri luoghi

  • Taormina: Museo Archeologico e Teatro Antico (se aperto)

  • Messina: Museo Regionale con opere di Caravaggio e Antonello da Messina

  • Caltagirone: Museo della Ceramica

Perché non perdere la notte europea dei musei?

Con soli 1€, questa è la serata perfetta per:
✅ Scoprire musei che normalmente hanno biglietti più costosi
✅ Vivere l’atmosfera magica dei musei di notte
✅ Approfittare di eventi esclusivi pensati per l’occasione

L’iniziativa è rivolta a tutti: famiglie, studenti, turisti e semplici curiosi. Un modo diverso di vivere la cultura, tra arte, storia e divertimento.

Informazioni utili per la notte europea di musei

  • Data: 17 maggio 2025

  • Orari: di solito dalle 19:00 fino a mezzanotte (varia in base al museo)

  • Costo: 1€ (gratuito per bambini sotto i 6 anni e possessori di alcune card culturali)

  • Consiglio: verificare sul sito del museo scelto se è necessaria la prenotazione.

Non perdete questa fantastica occasione di immergervi nella bellezza dell’arte e della storia a un prezzo irrisorio! Buona Notte Europea dei Musei a tutti! 🎨✨

Per il programma completo, consultate il sito del MiC (Ministero della Cultura) o le pagine ufficiali dei musei partecipanti.