sadasdas
20 Jan, Monday
° C
Top
Image Alt

Cosa fare in Sicilia

  /  Cosa fare a Palermo   /  La sagra del Carduni nel palermitano

La sagra del Carduni nel palermitano

La sagra del carduni parte prima andrà in scena nel palermitano il 26 febbraio 2023.

Cos’è il Carduni?

Sapete cos’è il carduni? No? Cosa fare in Sicilia vi svela cosa sia questo pregiato ortaggio tipico della Sicilia.

Il carduni non è altro che il cardo del carciofo selvatico.

La sagra del Carduni dove si terrà?

Il cardo, nella sua particolare versione, e cioè “u carduni vruricatu“si terrà infatti domenica 26 febbraio 2023 nella frazione monrealese di Pioppo.

Il “carduni vruricatu” di Pioppo, entrato a far parte proprio lo scorso anno dell’Arca del Gusto della fondazione Slow Food per la biodiversità, il cui nome scientifico è “Cynara Cardunculus, sub specie altilis”, è un ortaggio che si ottiene attraverso una particolare tecnica di coltivazione, ossia l’imbiancamento.

La tecnica dell’imbiancamento, detta eziolatura, è basata sulla limitazione delle radiazioni solari per impedirne l’attività fotosintetica, e favorirne l’imbiancamento.

L’assenza di luce causa la perdita di clorofilla e di gran parte della fibrosità, per cui il cardo acquisisce particolari proprietà organolettiche, diventando più tenero, dolce e croccante e provoca un cambiamento del colore dei tessuti che vanno dal bianco al rosa, caratteristiche queste che fanno del carduni vruricatu un ortaggio decisamente più apprezzabile rispetto alle altre varietà di cardo.

Il carduni vruricatu, rappresenta la storia, la cultura agricola e gastronomica della comunità di Pioppo e del suo territorio. 

Un ortaggio di nicchia da valorizzare e tutelare

Un ortaggio che rischia purtroppo di estinguersi, e scomparire insieme a quei pochissimi coltivatori che ancora oggi, applicano la tecnica colturale, tramandata da generazione in generazione e che purtroppo conta pochissimi giovani esperti.

Per far conoscere il prodotto la sagra del carduni si propone di valorizzare la sua eccellenza tramite un convegno il cui programma può essere visionato nella pagina facebook dell’evento.

Seguiranno degustazioni del prodotto in eccellenti ricette locali.