sadasdas
20 Jan, Monday
° C
Top
Image Alt

Cosa fare in Sicilia

  /  Cosa fare a Palermo   /  I manieri di Sicilia, il castello di Castelbuono
Castello di castelbuono

I manieri di Sicilia, il castello di Castelbuono

Il manieri di Sicilia come idea per le prossime vacanze estive? Il Castello di Castelbuono, è la prima proposta che Cosa fare in Sicilia vi illustra nel blog.

Il tour dei castelli di Sicilia

La Sicilia terra di conquista ha, come le terre di Francia, il suo tour di castelli, forse sconosciuti ai più, ma ugualmente affascinanti e misteriosi. Cosa fare in Sicilia vi aiuta a scoprirne le ricchezze e i tesori.

L’idea di un tour dei castelli di Sicilia parte da Castelbuono alla quale poi hanno ben presto aderito altri dodici Comuni: Collesano, Carini, Caccamo, Mussomeli, Taormina, Monreale, Marineo, Burgio, Cammarata, Alcamo, Salemi e Vicari.

Tredici comuni che si sono associati creando una Associazione Temporanea di Scopo (ATS) al fine di valorizzare il loro patrimonio culturale in un tour tra i castelli di Sicilia

Ogni Comune, infatti, è proprietario di un Castello, ad eccezione dei paesi di Taormina e Monreale ove i rispettivi castelli sono privati e fanno capo, il primo, al Gruppo Alpino Siciliano, ed il secondo alla società Centomedia e Lode.

Ai tredici comuni partecipanti prossimamente si dovrebbero associare anche i paesi di Montelepre, Giuliana con il suo “Fiore di pietra” e Castelmola.

Le finalità, dell’ATS tendono a mettere in rete le varie attività culturali, che si svolgono nei rispettivi castelli, attraverso l’attivazione di progetti condivisibili e la realizzazione di eventi culturali quali rappresentazioni teatrali, mostre, rappresentazioni storiche, concerti, eventi enogastronomici etc…

Il castello di Castelbuono

Più che un castello (con torri, merli, passaggi di guardia e ponti levatoi) è un palazzo nobiliare anche se fortificato.

Il Castello, richiama lo stile arabo, le torri angolari quadrate quello normanno, la torre rotonda le costruzioni militari sveve. A causa del terremoto degli inizi del XIX secolo scomparvero i merli a forma di cosa di rondine, oltre a mura di cinta, torri ed archi, oggi andati in rovina.

La leggenda del Castello di Castelbuono

Si dice che Costanza Chiaramonte, prima moglie di Francesco I Ventimiglia, sia stata rinchiusa in una delle stanze del primo piano e lasciata morire lì, poiché non poteva avere figli.

Il suo fantasma, dunque, si aggirerebbe all’interno delle stanze, spostandosi aprendo le porte e non attraversando le pareti, poiché troppo pesanti. Il corpo della donna, infatti, secondo leggenda è stato ritrovato in una stanza spoglia di mobili, perché li aveva mangiati.

Il museo

Il Castello di Castelbuono, vera bellezza della zona metropolitana di Palermo (per chi volesse visitare la città capoluogo, Cosa fare in Sicilia vi invita alla lettura dell’articolo che vi illustra la città qui ) ospita all’interno delle sue mura il Museo Civico.

Il Museo si evolve in più piani ed ospita anche una interessante pinacoteca. Spazi espositivi molto belli. L’ingresso è a pagamento.

Un vero scrigno del territorio che racconta la storia molto ricca e importante attraverso le magnifiche collezioni di arte sacra, archeologia, urbanistica e arte moderna in cui è suddiviso il museo

Il museo del Castello di Castelbuono (particolare della cappella)
Il museo del Castello di Castelbuono (particolare della cappella)

Attualmente il museo del Castello di Castelbuono ospita una collettiva d’arte con la collaborazione dello Stadtmuseum di Düsseldorf.

La mostra, allestita negli spazi delle Ex Scuderie e della Sala di San Giorgio del Castello dei Ventimiglia, sarà visitabile fino al 21 luglio 2019.


La mostra collettiva “Position Palermo Palermo”, realizzata in collaborazione con il Verein Palermo- Düsseldorf come detto include i lavori Roberto Collovà, José Florentino, Adriano La Licata, Roberta Mazzola, Michela Palermo, Fabio Sgroi, Giorgio Vasta

Castello di Castelbuono
La locandina dell’evento al castello di Castelbuono