Il biocarburante? Lo usi? Non paghi il pedaggio.
Il biocarburante per il tuo mezzo di locomozione, auto, camion, o altro, in Sicilia? Adesso non paghi il pedaggio in autostrada.
Come non pagare il pedaggio il Sicilia in autostrada
Per chi usa un mezzo di locomozione che utilizza il bio carburante adesso in Sicilia potrebbe essere ancora più conveniente, infatti le autostrade siciliane per loro diventano free.
Un atto d’indirizzo del consiglio d’amministrazione del Consorzio autostrade siciliane (Cas) infatti, prevede l’esenzione dal pedaggio (probabilmente già a marzo di quest’anno) dei veicoli alimentati a biocarburante sui circa 300 chilometri di rete gestita dal Cas, ente vigilato dalla Regione.
“Era un impegno che il governo Musumeci aveva assunto circa sei mesi fa. Oggi lo manteniamo, facendo della Sicilia la prima regione d’Italia ad attuare una misura assai strategica, di forte valore socio-economico, sulle due principali autostrade dell’Isola”, spiega l’assessore regionale ai Trasporti, Marco Falcone ai giornali.
“Introduciamo un chiaro incentivo all’uso di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, come quelli a biodiesel o biometano (cng e lng) – sottolinea Falcone
– Portando, per la prima volta,- continua l’assessore siciliano – la gestione autostradale siciliana a ispirarsi ai paesi europei più virtuosi. –
-Grazie alla paziente azione di risanamento del Cas voluta dal presidente Nello Musumeci, l’ente è adesso capace di raccogliere le sfide e gli spunti più innovativi.
-Ma è anche più solido dal punto di vista finanziario, requisito essenziale per rendere praticabile il taglio del pedaggio. – conclude il parlamentare dell’ARS
Cos’è il biocarburante?
Quando si parla di biodiesel si intende un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili, come gli oli vegetali, grazie ad un procedimento chimico di transesterfificazione degli oli vegetali con alcol etilico o metilico.
Una volta compiuta questa procedura chimica, il biodiesel si presenta sotto forma di liquido di colore ambrato con una viscosità simile a quella del gasolio.
Il biodisel può essere utilizzato in quelle vetture che montano propulsori a gasolio di ultima generazione.
Se paragonato al comune gasolio, il biodiesel presenta alcuni vantaggi, ma anche svantaggi ovviamente.
Tra i vantaggi si segnalano la riduzione del 50% delle emissioni di ossido di carbonio e di biossido di carbonio, la riduzione di emissioni di idrocarburi aromatici ad anelli condensati, la assenza di emissioni di diossido di zolfo e la riduzione di emissione di polveri sottili.
Per gli svantaggi maggiori emissioni di ossidi di azoto del gasolio, ma anche problematiche di carattere sociale, come l’erosione di suoli troppo sfruttati per la coltivazione del mais ad esempio, fonte dalla quale estrarre l’olio.
Le autostrade aderenti all’iniziativa della Regione Siciliana
Le autostrade aderenti sono due, essenzialmente le due arterie principali dell’isola.
La Palermo -Messina e la Catania – Messina saranno free per chi guida questi veicoli alimentati a biocarburante.
La Sicilia sarà da marzo 2021 la prima regione italiana ad adottare un provvedimento simile alla tutela dell’ambiente.
La Sicilia in prima linea insieme per la tutela dell’ambiente, dopo l’istituzione nel 2020 degli eco parchi musei del verde siciliano.