sadasdas
20 Jan, Monday
° C
Top
Image Alt

Cosa fare in Sicilia

  /  Cosa fare a Enna   /  Palazzo Trigona gratis fino al 31 agosto

Palazzo Trigona gratis fino al 31 agosto

Palazzo Trigona, il nuovo e splendido museo di Piazza Armerina sarà aperto gratis dal 16 al 31 agosto.

Il nuovo museo di Piazza Armerina Palazzo Trigona

Il museo di Palazzo Trigona nel cuore di Piazza Armerina è stato inaugurato il 16 agosto scorso.

All’inaugurazione del Museo erano presenti, tra gli altri, il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, il dirigente generale ad interim dei Beni culturali, Mariella Antinoro, il direttore del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, Liborio Calascibetta.

Oltre a queste autorità naturalmente il sindaco di Piazza Armerina, ( che ricordiamo ospita anche la mostra fino a ottobre del famoso scultore Mitoraj ) Antonino Cammarata, con il prefetto di Enna Matilde Pirrera, il questore Corrado Basile, il deputato regionale Luisa Lantieri e i comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza.

Un nuovo museo per la Sicilia centrale

 “Cuore pulsante per l’offerta culturale della Sicilia Centrale. Piazza Armerina ha finalmente il suo museo, che racconta una storia unica dal valore fortemente identitario – ha detto l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identita siciliana, Alberto Samonà

-. Questo luogo, infatti, è molto più di una testimonianza storico-architettonica: è un’opportunità per avviare un dialogo sulla strategia di sviluppo culturale di un’intera area, in cui le testimonianze storico-culturali sono il punto di forza da cui partire”.

La tecnologia al servizio della cultura siciliana di Palazzo Trigona

Il nuovo Museo di Palazzo Trigona della Floresta di Piazza Armerina, in provincia di Enna, sarà aperto ai visitatori per la prima volta in una veste tecnologica, che stupirà molto i visitatori

Infatti I turisti possono compiere un affascinante viaggio nel tempo e nella storia alla scoperta di Piazza Armerina e del suo territorio, accompagnati da una guida di tutta eccezione: il barone Marco Trigona. 

Figura di spicco di Piazza, il nobile cinquecentesco si incontra all’ingresso sotto forma di quadro parlante, a dare il benvenuto e illustrare il ricco e articolato percorso che dalla preistoria arriva fino al Novecento.

Si ritroverà, poi, di sala in sala a condurre la narrazione in prima persona.

Nei leggii si possono invece sfogliare gallery tematiche per scoprire opere, personaggi e aspetti caratterizzanti il periodo in questione. 

Un’eccellenza museale non solo nella Regione, ma anche nel vasto panorama italiano ed internazionale dei musei immersivi.