sadasdas
20 Jan, Monday
° C
Top
Image Alt

Cosa fare in Sicilia

  /  Arte   /  A Riposto il murales di Franco Battiato

A Riposto il murales di Franco Battiato

A Riposto il murales di Franco Battiato inaugurato da poco alla presenza di Filippo Destrieri, per anni collaboratore e amico del maestro etneo scomparso lo scorso maggio.

L’opera a Riposto in omaggio a Franco Battiato

Realizzato all’interno dell’Arena Giardino, il murales in omaggio a Franco Battiato a Riposto, nei pressi di Catania, paese natale dell’artista etneo scomparso lo scorso mese di maggio,  è realizzato all’interno dell’Arena Giardino.

I proprietari dell’Arena hanno spiegato com’è nata l’iniziativa:

«A noi continuava ad arrivare l’eco del nostro cinema, e quella eco risuonava in tutta la città, specie quest’anno che l’aveva lasciata forse il più illustre dei suoi figli, nostro “vicino di casa”.

.Forti di questa idea hanno commissionato proprio a Riposto il murales.

Le altre dichiarazioni dei committenti

Franco Battiato ha passato la sua adolescenza nella casa adiacente l’Arena Giardino – che ha completato la stagione estiva qualche giorno addietro – ricordando come gli arrivasse forte il suono di quel cinema all’aperto»

«In quel muro, che negli anni lo aveva diviso dall’Arena, e che ci piace pensare che nell’adolescenza abbia regalato anche a lui tanti ricordi, abbiamo voluto omaggiarlo.

Immaginandolo ancora seduto lì a guardare un film, con occhio attento, “evoluzione biologica di una lagrima” che ha segnato il volto quest’anno della nostra città per la sua perdita

hanno continuato nelle motivazioni i proprietari dell’Arena.

il murales di Riposto dedicato a Franco Battiato

Il murales dell’Arena, i ringraziamenti all’autore

Di questo omaggio dobbiamo – hanno continuato i proprietari dell’Arena dove è realizzata l’opera murale, -ringraziare un altro figlio d’arte della nostra città, l’arch. Claudio Patane’.

Patane’  è un artista poliedrico con un immaginario straordinario.

E in quella che lui ha definito una esperienza mistica, ha ricordato Franco come pensiamo meritasse davvero e come solo Claudio poteva restituirlo ai ripostesi, che a dispetto della città, non lo hanno dimenticato».

Ricordiamo che la postura disegnata dall’architetto autore del murales è tratta dalla copertina di uno dei dischi più famosi e noti di Franco Battiato Bandiera Bianca

Il profilo dell’artista

Architetto, Patanè ha partecipato e coordinato workshops, esposizioni, symposium sul tema del disegnare in situ (Italia, Portogallo, Repubblica Domenicana).

Inoltre Patanè ha partecipato a esposizioni inerenti il diario di viaggio, il fumetto e l’illustrazione (Catania, Milano, Ferrara, Mestre, Cuneo, Lisbona).
Con Lettera22 ha pubblicato nel 2012 il carnet “Siracusa. Sicilian drifting”. e

E’ attualmente ricercatore presso l’Università di Padova, è istruttore di “disegno libero” presso il Dip. Architettura Reggio Calabria, SDS Architettura Siracusa, Istituto Universitario Architettura di Venezia.

La biografia è tratta dal sito autori diari di viaggio

L’opera di un Franco Battiato rilassato a Riposto

Siamo sicuro sarebbe piaciuto anche a Franco Battiato, così a godersi i film della sua adolescenza, seduto sul centro di gravità permanente.