
Luigi Pirandello è tra i più significativi interpreti della cultura teatrale e letteraria del primo Novecento.
Scrittore, drammaturgo, poeta, fine intellettuale, l’agrigentino Luigi Pirandello è uno dei grandi del Novecento.
Biografia:
Nato a Girgenti nel 1867, frequentò gli studi liceali a Palermo, ove si scrisse successivamente ai corsi universitari di Legge e Lettere . Trasferitosi a Roma, proseguì gli studi umanistici dando corpo ad una raccolta di poesie dal titolo Mal Giocondo nel 1889.
Laureatosi in Glottologia in Germania rientrò a Roma dove scrisse la raccolta poetica Amori senza Amore, preludio alla grande composizione novellistica delle Novelle per un Anno degli anni 1922-1936.
La pubblicazione dell’Esclusa, ma soprattutto dei successivi lavori il fu Mattia Pascal, Così è se vi pare, uno, nessuno, centomila del 1926 configurano di fatto la vera prosa dello scrittore.
Una prosa singolare intrinseca di commistioni di esperienze veristiche e angosciose, miste a intuizioni intimistiche ed esistenzialistiche.
Tra il 1918 e il 1927 Pirandello compone drammi quali il gioco delle parti, ma non è una cosa seria e soprattutto il ben noto sei personaggi in cerca d’autore.
La fondazione del teatro d’arte di Roma, la nomina all’Accademico d’Italia e il conferimento soprattutto del Nobel nel 1934 per la letteratura lo consacra definitivamente alla storia della letteratura italiana e mondiale, questo illustre scrittore e drammaturgo.
Figlio della Sicilia, che insieme agli altri premi Nobel siciliani, porta in tutto il mondo la cultura fine e altamente drammatica della terra dei Templi, dei Greci Antichi, dell’io più nascosto dentro ad ogni uno di noi.
Suggerimenti di Cosa fare in Sicilia:
Se volete approfondire la vita di Luigi Pirandello, Cosa fare in Sicilia vi suggerisce di andare il 2 dicembre alla Casa Museo a Baia Kaos nell’agrigentino. Per info, clicca qui Casa di Pirandello gratis un ottima occasione per vedere la casa natale e di immergersi nella cultura e nella vita di Pirandello uomo.
O a vedere lo spettacolo teatrale con Leo Gullotta, Pensaci Giacomino in programma in dicembre a Messina e Siracusa. Per info e link per i biglietti, clicca qui Pensaci Giacomino a teatro con Leo Gullotta
Perché tutto è bello se è così se vi pare, anche e, sopratutto in Sicilia.