sadasdas
19 Jan, Sunday
° C
Top
Image Alt

Cosa fare in Sicilia

  /  Cosa fare a Agrigento   /  L’omaggio di Porto Empedocle a Andrea Camilleri

L’omaggio di Porto Empedocle a Andrea Camilleri

L’omaggio di Porto Empedocle a Andrea Camilleri è iniziato questa estate con l’inaugurazione della statua dello scrittore adesso continua con un percorso turistico mirato.

Andrea Camilleri l’omaggio di Porto Empedocle

In via Roma, seduto al tavolino di un bar, è stata collocata una scultura di Andrea Camilleri mentre fuma una sigaretta.

Un momento di relax che lo scrittore si concedeva ogni volta che tornava nella sua Porto Empedocle.

A pochi passi dalla scultura che ritrae il “Commissario Montalbano” e da quella di Luigi Pirandello.

Un’immagine questa dello scrittore siciliano che ricorda la statua di Fernando Pessoa, seduto al caffè “A Brasileira” di Lisbona, negli anni divenuta una vera e propria attrazione turistica.

Bisogna ricordare che anche Agrigento ha la sua statua di Andrea Camilleri, cosa questa che fa storcere il naso a più di un cittadino di Porto Empedocle che ne rimarca fortemente la natività dello scrittore.

Il murales di Andrea Camilleri

Nel giorno in si celebra l’anniversario della morte dello scrittore e “padre” del commissario Montalbano, Andrea Camilleri, a luglio, è stato realizzato un murales in suo onore.

L’opera di “street art” ha impreziosito i muri di Porto Empedocle, comune in provincia di Agrigento e luogo di nascita dello scrittore.

L’opera è realizzata dallo street artist Ligama in via Salita Chiesa.

Il lavoro dell’artista di strada si inserisce all’interno di un’iniziativa di riqualificazione urbana di Porto Empedocle, promossa dall’Amministrazione Comunale e da associazioni culturali come Mariterra e Archeoclub Agrigento – i luoghi di Empedocle.

L’omaggio di Porto Empedocle a Camilleri si arricchisce della scalinata

La scalinata appena inaugurata, su cui sono scritti i nomi dei romanzi del “maestro”, è l’ultimo omaggio di Porto Empedocle a Camilleri.

La scalinata dei titoli dei romanzi di Camilleri dedicati al commissario Montalbano

La cittadina punta così sul turismo, nei luoghi di Vigata, il luogo immaginario inventato da Camilleri nella sua cittadina, da cui arrivano anche nomi e personaggi poi romanzati nei libri del commissario.