sadasdas
Top
cropped-sicilia.png

Le cassatelle di ricotta pasquali ragusane (ricetta)

  /  Cosa fare a Ragusa   /  Le cassatelle di ricotta pasquali ragusane (ricetta)
cassata-pasqua-scicli-modica-ragusa-1024x623

Le cassatelle di ricotta pasquali ragusane (ricetta)

Le cassatelle di ricotta pasquali ragusane sono il dolce della Pasqua per eccellenza, noti a Ragusa certo ma anche in gran parte della Sicilia Orientale, sono una specialità dolciaria immancabile nelle tavole dei siciliani il giorno di Pasqua.

Le cassatelle di ricotta pasquali ragusane

Tra i dolci siciliani le cassatelle di ricotta pasquali ragusane sono un top, sono realizzate con la crema di ricotta, formaggio usatissimo nella pasticceria siciliana, vedi cannoli e cassate, e sono di media difficoltà di realizzazione.

Cosa fare in Sicilia vi regala la ricetta più dolce e facile da realizzare comodamente in casa.

Gli ingredienti per la pasta delle cassatelle di ricotta

  • 400 g Semola di grano duro rimacinata
  • 2 Uova
  • 80 g Zucchero
  • 100 g Strutto ( si può sostituire con burro o con olio di oliva)
  • 1 bicchierino Acqua
  • 1 bicchierino di vino bianco ( si può sostituire con liquore tipo vermut)

Gli ingredienti per la crema di ricotta delle cassatelle di ricotta

  • 500 g Ricotta vaccina
  • 100 g Zucchero
  • 1 Scorza di limone
  • Cannella in polvere

Svolgimento della ricetta:

Iniziate ad amalgamare  lo zucchero, le uova e lo strutto con la farina in una scodella.

Aggiungete poca acqua ( o il vermut) a filo, giusto quanto serve per rendere l’impasto lavorabile, ma compatto e sodo.

Lavorate brevemente l’impasto, formate una palla e lasciatela riposare in frigorifero per 10 minuti.

Condite la ricotta con lo zucchero, un pizzico di cannella e la scorzetta di limone grattugiata e lavoratela molto finemente.

Setacciate più volte la ricotta, oppure frullatela a lungo, oppure ancora passatela da un passaverdure.

Più sarà lavorata, più fine e liscia sarà la sua consistenza finale.

Ritagliate tanti dischi (usando un coppa pasta oppure poggiando un piatto sull’impasto steso e ritagliandone i contorni con un coltello)

Pizzicate i bordi di ogni cerchio rialzandoli di circa 1 cm e riempite le ciotoline di pasta con la ricotta a cucchiaiate.

Cuocete le cassate di ricotta in forno statico a 200° per 15-20 minuti (a seconda della dimensione delle cassate), o comunque fino a doratura della base.

Curiosità

Le cassate di ricotta ragusane si possono conservare a temperatura ambiente per 2-3 giorni.

La cannella che va spolverata sopra prima della cottura può essere sostituita con cioccolato a scagliette.