
Le donne di Sicilia che hanno cambiato il mondo, tante, impossibile citarle tutte,(tra cui tre Sante famose) ma Cosa fare in Sicilia ve ne vuole ricordare cinque, tutte straordinarie nella loro normale quotidianità.
Le donne di Sicilia
Nina Siciliana la prima delle donne di Sicilia che non conoscete
Andando davvero indietro nel tempo, la prima donna che vogliano ricordare è una poetessa.
La prima donna poeta della storia della letteratura italiana a scrivere il volgare: Nina Siciliana
L’Isola avrebbe, infatti, dato in natali alla prima poetessa in lingua volgare.
Nina Siciliana, questo il suo nome, resta, tuttavia, attualmente avvolta nel mistero, gli studiosi infatti non siano ancora riusciti a dare un volto a questa leggendaria figura femminile.
Una donna di origini sicule si sarebbe distinta per la sua rima intensa e moderna, in età medievale intorno al XIII secolo.
Palermo e Messina si contenderebbero la cittadinanza della misteriosa poetessa, di cui restano solo due sonetti.
Qualunque fossero la sua identità e la sua provenienza, comunque, certo è che la sua penna non ebbe nulla da elemosinare ai versi dei suoi contemporanei uomini, arrivando ad affascinare e diventando d’ispirazione per le poetesse della Penisola dei decenni successivi.
I due sonetti pubblicati all’interno della raccolta fiorentina a opera del tipografo Giunti nel 1527 sono gli uniche poesie rimaste.
Francisca Massara
Francisca Massara, siciliana, la prima donna della storia ad indossare un paio di pantaloni, anno 1698.
Sebbene molti attribuiscano tale primato alla letterata parigina George Sand, il cui vero nome era Aurore Lucile Dupin, diverse fonti riportano il nome di Francisca come prima figura femminile che indossò i pantaloni.
Maria Paternò
Catanese, la prima donna ad ottenere il divorzio.
Nel 1808, in virtù dell’articolo 296 del Codice Napoleonico, allora vigente.
Al marito aveva mosso le accuse di essere «seviziatore, turpe e taccagno spilorcio».
Il divorzio non intaccò la sua fiducia nell’istituzione coniugale: dieci mesi dopo avere ottenuto l’agognato divorzio, convolò a nuove nozze con l’avvocato che l’aveva assistita
Carmelina Naselli
Catanese, è stata la prima donna docente universitaria in Italia.
Dal 1949 al 1964, infatti, ha insegnato presso la facoltà di Lettere dell’Università di Catania Storia della letteratura italiana, poi Letteratura delle tradizioni popolari ed infine Storia delle tradizioni popolari.
Franca Florio una delle donne di Sicilia più famose
Imprenditrice di talento, Franca Florio è stata la prima donna siciliana a sostituirsi al marito negli affari di famiglia.

Icona della Belle Époque, passata alla storia e ammirata per la sua bellezza e per le buone qualità che la resero celebre tra il popolo siciliano al punto da essere considerata come la Regina dell’Isola.
Per il Kaiser Guglielmo II fu la Stella d’Italia, mentre D’Annunzio la soprannominò l’Unica.
Franca Florio catturò l’attenzione di molti personaggi illustri, folgorati dalla giovane siciliana entrata a far parte della dinastia dei Florio sposando Ignazio Jr.