Enna e i suoi dintorni.
Enna la più piccola delle ex provincie della Sicilia, sapete cosa fare e vedere in città e nei dintorni? Cosa fare in Sicilia vi regala una piccola guida tutta da leggere.
Enna e i suoi dintorni, la città:
Denominata Castrogiovanni fino al 1927, anno in cui riprese l’antico nome di Enna, e’ nota per essere il capoluogo di provincia più alto d’Italia.
L’altitudine del centro abitato infatti si attesta a 931 m presso il Municipio, raggiunge i 992 m al Castello di Lombardia.
Enna è stata definita in diversi modi nel corso dei secoli: Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua imprendibilità, Ombelico di Sicilia per la sua centralità geografica rispetto all’Isola, e Belvedere di Sicilia per le vedute panoramiche che da qui si hanno nelle varie direzioni.
Nei tre millenni precedenti è stata roccaforte quasi inespugnabile di sicani, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi.
La Torre di Federico II a Enna
La Torre di Federico II rappresenta, assieme al Castello di Lombardia, il maggiore simbolo architettonico della città di Enna, nonché il suo più imponente baluardo militare dell’età medievale.
L’imponente Torre, alta circa 25 metri, sorge, in aggiunta, in cima ad una collinetta alberata che assicura un’eccezionale visibilità sul paesaggio sottostante, soprattutto se si tiene conto che la città siciliana ha un’altitudine di quasi 1000 metri sul livello del mare.
Ogni lato dell’ottagono misura poco più di 7 metri.
Internamente la torre consta di un paio ambienti sovrapposti, realizzati in stile gotico.
I due locali sono collegati da una scala a chiocciola che conduce ad un’ampia terrazza d’avvistamento, anch’essa ovviamente ottagonale.
Consiglio ai visitatori
La Torre di Federico II che si trova all’interno dell’omonimo parco pubblico, necessita di un biglietto di entrata, costo circa 2 euro.
Per accedere alla torre vera e propria da cui godere uno spettacolo straordinario della città bisogna scalare un centinaio di gradini non illuminati di sera.
Il castello di Lombardia
Il castello di Lombardia, edificio simbolo della città di Enna, è un’imponente fortezza che si erge sul punto più elevato della città.
Con i suoi 26.000 m² di superficie è uno dei castelli di epoca medievale più grandi d’Italia, assieme al castello di Brescia e al castello di Lucera.
Venne realizzato per difendersi dagli invasori, a circa 970 metri di altitudine, cosi da permettere alla città, allora chiamata Henna, di assumere un ruolo di primo piano tra le polis greche della Sicilia.
Dopo il dominio romano il castello venne rifondato dagli Arabi intorno al X secolo e successivamente rimaneggiato con altri interventi di rifacimento durante il regno di Ruggero II di Sicilia e sotto Federico II: a quest’ultimo si deve la realizzazione di 20 torri al fine di irrobustire i muraglioni stretti attorno agli atri residenziali.
Fu in questo periodo che crebbe l’importanza del Castello, diventando uno dei fortini più inespugnabili d’Italia.
Delle 20 torri oggi ne rimangono solo sei, tra cui la Torre Pisana dalla quale si gode un panorama spettacolare grazie al quale, data la sua vastità, ci si rende conto visivamente come Enna sia l’Umbilicus Siciliae.
Consiglio ai visitatori
Da visitare le mura del Castello di Lombardia davvero imponenti e parte dell’interno per cui è necessario pagare un biglietto d’ingresso all’info point.
Costo circa 3 euro.
Nei dintorni di Enna due proposte per voi.
La Morgantina di Aidone, la Grecia a Enna e nei suoi dintorni
Morgantina è un’antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.
La città fu riportata alla luce nell’autunno del 1955 dalla missione archeologica dell’Università di Princeton .
Il pezzo forte del museo di Morgantina è la dea, custodita all’interno del museo di Aidone.
Consiglio ai visitatori
L’area archeologica è semi urbanizzata, per la visita si consiglia abbigliamento comodo e se in estate beni di ristoro e acqua.
Altro consiglio da fare è il biglietto cumulativo per l’area archeologica con il vicino Museo di Aidone dove potrete vedere la famosa statua della Venere di Morgantina, gli acroliti e la testa di Ade.
Il Lago di Pergusa, perla di Enna e dei suoi dintorni
Pergusa è un lago della Sicilia che si trova nelle vicinanze di Enna. Si tratta dell’unico lago naturale rimasto sull’isola.
Consiglio ai visitatori
Immerso nella natura il lago è molto suggestivo, una vera perla di Enna e dei suoi dintorni, un luogo dove é possibile fare sport, portare i bimbi o i nostri amici a 4 zampe in npiena sicurezza.
Tutto ciò grazie alla pista da corsa, a cui é possibile accedervi solo a piedi e lasciando le autovetture fuori negli ampi parcheggi.
Un giro completo del lago è di quasi 5km, ma è ASSOLUTAMENTE VIETATO farsi il bagno in quanto non adatto alla balneazione.