Bonus matrimonio, ecco tutte le info per richiederlo e non sbagliare. Cos’è il bonus matrimonio? La regione Sicilia aiuta i giovani (e non solo) sposi a non pesare sul portafogli dei genitori o dei loro, e come lo fa? Introducendo…
Read MoreCategoria: Cosa fare a Ragusa
La bellezza della natura costiera offre molte opportunità per praticare attività all’aria aperta o vivere liberamente il mare.
Escursionismo e trekking trovano l’ambientazione ideale nella Cava d’Ispica, una profonda insenatura che si estende per diversi chilometri.
Anfratti, cavità naturali e grotte caratterizzano questo paesaggio, plasmato dalla presenza dell’uomo fin dalla preistoria.
Una fitta macchia mediterranea e i colori dei piccoli orti della campagna ragusana contribuiscono al fascino di questo luogo.
Questo angolo di Sicilia è nota per essere una delle aree italiane di maggior interesse dal punto di vista ornitologico.
I Pantani Bruno e Longarini sono distese di acqua salmastra, separate dal mare da una fascia di dune.
Le rive sono inverdite da una folta vegetazione tipica delle zone umide che ospita numerosi volatili migratori.
I bird-watcher potranno osservare gallinelle d’acqua, beccaccini, pernici di mare, anatre, germani reali, morette tabaccate e pettegole.
Una splendida spiaggia costeggia il Porto di Ulisse, con la bianca scogliera di punta Castellazzo a segnarne il confine.
Marina di Modica è il luogo ideale per vivere lo splendido mare che lambisce questo tratto di costa.
Grazie al litorale sabbioso questa zona è adatta anche alle famiglie, mentre la presenza dei venti consente di praticare windsurf e kitesurf.
La movida notturna la rende perfetta anche per chi ama divertirsi dopo il calare del sole.
Piccoli borghi marinari si affacciano lungo la costa che alterna lunghi tratti di spiaggia a promontori rocciosi.
Luoghi ricchi di un fascino antico dove la vita è scandita ancora dei ritmi di un tempo.
Alcuni hanno conquistato una grande popolarità grazie alla serie televisiva “Il Commissario Montalbano” famoso personaggio uscito dalla penna di Andrea Camilleri.
Ai più golosi Modica riserva un evento particolare, la “ChocoBarocco Modica – Quando il cioccolato incontra l’arte”, una manifestazione dedicata ad una delle tentazioni più irresistibili per chi ama i dolci.
Il trenino turistico di Marina di Ragusa, tutte le info
Il trenino turistico di Marina di Ragusa finalmente è operativo. Voluto dall’amministrazione comunale è da oggi uno strumento valido per arrivare al lungomare in autonomia. Marina di Ragusa arriva il trenino turistico A Marina di Ragusa arriva finalmente una valida…
Read MoreBarocco Line, il treno che ti porta tra Noto, Ibla e Scicli
Barocco Line il treno che ti porta nel siracusano e nel ragusano per l’intera estate 2020. Il treno Barocco Line Il “Barocco Line” è attivo già dal 12 luglio, sino al 6 settembre, nei giorni festivi, e collega le località principali…
Read MoreDa Caccamo a Marettimo il video
Da Caccamo a Marettimo in meno di quattro minuti? Si può. Cosa fare in Sicilia vi fa conoscere la Sicilia più bella attraverso youtube. Il video da Caccamo a Marettimo Il video che abbiamo scelto per voi ci porta in alcuni luoghi…
Read MoreEcomuseo Carat il sito della cultura di Ragusa
Ecomuseo Carat nasce in questi giorni di emergenza sanitaria, ed è il sito on line voluto dall’Amministrazione comunale di Ragusa, per raccogliere e valorizzare il patrimonio materiale ed immateriale della vasta area geografica del ragusano. Il sito Ecomuseo Carat Dopo mesi…
Read MoreLe cassatelle di ricotta pasquali ragusane (ricetta)
Le cassatelle di ricotta pasquali ragusane sono il dolce della Pasqua per eccellenza, noti a Ragusa certo ma anche in gran parte della Sicilia Orientale, sono una specialità dolciaria immancabile nelle tavole dei siciliani il giorno di Pasqua. Le cassatelle…
Read MoreBirgi e Comiso fermi per le disposizioni governative
Birgi e Comiso chiudono e rimangono fermi per le disposizioni governative contro la diffusione del Covid 19. Nei giorni del coronavirus, chiudono anche gli aeroporti, restano operativi in 18 ma con attività limitata. Tra quelli ad attività limitata in Sicilia…
Read MoreRagusa e Ragusa Ibla, cosa vedere?
Ragusa? E a Ragusa Ibla? Cosa vedere? Cosa fare in Sicilia vi svela qualche piccola chicca che aiuterà chi vorrà visitare Ragusa e i suoi dintorni al meglio. Ragusa Nella immaginaria Vigata del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri, Ragusa ha…
Read MoreLa sagra della seppia e la Cavalcata di San Giuseppe
La sagra della seppia di Donnafugata in provincia di Ragusa si svolgerà quest’anno nella seconda metà di marzo. La sagra della seppia di Donnafugata La tradizionale festa a ridosso della primavera che promuove le eccellenze gastronomiche e il borgo marinaro…
Read MoreNatale da Vivere a Ragusa, tutti gli eventi.
Natale da vivere 2019 a Ragusa, Cosa fare in Sicilia vi svela tutte le date degli eventi. Natale da Vivere tutte le date degli eventi 13 dicembre e altre date : 15° Edizione Stagione Teatrale “Palchi Diversi” – Compagnia G.O.D.O.T….
Read More