sadasdas
Top
cropped-sicilia.png

Il Mondo di Klimt Chiesa di San Giuseppe al Duomo

  /  Il Mondo di Klimt Chiesa di San Giuseppe al Duomo

Il Mondo di Klimt Chiesa di San Giuseppe al Duomo

Il Mondo di Klimt a Catania: Un Evento Imperdibile nel 2025

La città di Catania si prepara ad ospitare uno degli eventi culturali più attesi del 2025: la mostra “Il Mondo di Klimt”, che sarà allestita nella suggestiva cornice della Chiesa di San Giuseppe al Duomo dal 29 novembre. Un’esperienza immersiva che promette di trasportare i visitatori nel cuore dell’opera del maestro austriaco Gustav Klimt, figura centrale della Secessione Viennese e autore di capolavori indimenticabili come “Il Bacio” e “Ritratto di Adele Bloch-Bauer I”.

Gustav Klimt: Il Genio della Secessione Viennese

Gustav Klimt (1862-1918) rappresenta uno dei pilastri dell’arte moderna europea. Fondatore del movimento della Secessione Viennese nel 1897, Klimt ha sviluppato uno stile unico e riconoscibile, caratterizzato dall’uso dell’oro, da motivi decorativi complessi e da una sensualità raffinata. La sua opera incarna perfettamente lo spirito della Vienna fin de siècle, sospesa tra tradizione e innovazione, tra decadentismo e modernità.

La mostra “Il Mondo di Klimt” a Catania offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare l’intero arco della produzione artistica del maestro, dalle prime opere accademiche ai capolavori del periodo aureo, fino alle ultime produzioni caratterizzate da un cromatismo più acceso e da una maggiore libertà espressiva.

La Location: Chiesa di San Giuseppe al Duomo

La scelta della Chiesa di San Giuseppe al Duomo come sede della mostra non è casuale. Questo gioiello barocco del centro storico di Catania, situato in Via S. Giuseppe Al Duomo, 4, offre un contesto architettonico di straordinaria bellezza che dialoga perfettamente con l’opera di Klimt. La ricchezza decorativa della chiesa, con i suoi stucchi, marmi e dorature, crea un’affinità elettiva con lo stile opulento e prezioso del maestro viennese.

La chiesa, recentemente restaurata, si presta idealmente ad ospitare mostre di alto profilo, grazie ai suoi spazi ampi e alla suggestiva atmosfera che ben si adatta alle esperienze espositive immersive.

Cosa Vedere alla Mostra “Il Mondo di Klimt”

Le Sezioni della Mostra

La mostra è organizzata in sezioni tematiche che guidano il visitatore attraverso l’evoluzione artistica di Klimt:

  • Le origini e la formazione: I primi lavori e le influenze accademiche
  • La Secessione Viennese: La rottura con la tradizione e la nascita di un nuovo linguaggio
  • Il periodo aureo: I capolavori che hanno reso Klimt immortale
  • I paesaggi: La produzione meno conosciuta ma ugualmente affascinante
  • I ritratti femminili: L’omaggio all’universo femminile
  • I disegni e le opere su carta: Il laboratorio creativo dell’artista

Opere Iconiche in Mostra

Tra le opere che saranno presentate attraverso innovative tecnologie di proiezione e riproduzione digitale, spiccano:

  • “Il Bacio” (1907-1908) – Il capolavoro assoluto del periodo aureo
  • “Ritratto di Adele Bloch-Bauer I” (1907) – Noto come “La donna in oro”
  • “L’albero della vita” (1905-1909) – Dal fregio di Palazzo Stoclet
  • “Giuditta I” (1901) – Simbolo della femme fatale
  • “Le tre età della donna” (1905) – Riflessione sul ciclo della vita
  • “Danae” (1907-1908) – Trattamento mitologico di grande sensualità

Tecnologie Immersive e Allestimento

Un’Esperienza Multisensoriale

La mostra “Il Mondo di Klimt” si distingue per l’approccio innovativo all’esposizione. Grazie a tecnologie all’avanguardia, i visitatori saranno completamente immersi nell’universo klimtiano:

  • Proiezioni monumentali che avvolgono pareti e soffitti
  • Colonnine sonore con musiche della Vienna di inizio Novecento
  • Ricostruzioni 3D dei particolari delle opere
  • Realtà aumentata per esplorare i dettagli decorativi
  • Installazioni interattive che permettono di “entrare” nei quadri

L’allestimento è curato nei minimi dettagli per ricreare l’atmosfera della Vienna secessionista, con riferimenti all’architettura di Josef Hoffmann e alle arti applicate della Wiener Werkstätte.

Il Percorso Emozionale

Il visitatore sarà guidato in un viaggio emozionale attraverso le diverse fasi creative di Klimt. Dalle prime sale più sobrie, corrispondenti al periodo accademico, si passerà progressivamente agli ambienti sempre più ricchi e sontuosi del periodo aureo, per concludere con le sale dedicate alle opere tarde, caratterizzate da un cromatismo più libero e espressivo.

Informazioni Pratiche per la Visita

Date e Orari

La mostra “Il Mondo di Klimt” sarà aperta al pubblico dal 29 novembre 2025. L’inaugurazione è prevista per le ore 10:00 del 29 novembre. Successivamente, gli orari di apertura saranno:

  • Dal martedì alla domenica: 9:30 – 19:30
  • Lunedì: chiuso (tranne festivi)
  • Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura

La mostra rimarrà aperta fino al 28 febbraio 2026, con possibilità di proroga in caso di grande affluenza.

Biglietti e Prenotazioni

È fortemente consigliata la prenotazione online, soprattutto per i weekend e i giorni festivi. I biglietti sono disponibili nelle seguenti tipologie:

  • Intero: €15,00
  • Ridotto (over 65, studenti under 26): €12,00
  • Ridotto bambini (6-12 anni): €8,00
  • Gratuito: bambini under 6, accompagnatori disabili
  • Famiglia (2 adulti + 2 bambini): €35,00
  • Gruppi (min 15 persone): €10,00 a persona

I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale della mostra o presso la biglietteria della Chiesa di San Giuseppe al Duomo.

Come Raggiungere la Mostra

La Chiesa di San Giuseppe al Duomo si trova in Via S. Giuseppe Al Duomo, 4, nel cuore del centro storico di Catania, a pochi passi dalla Cattedrale e da Piazza Duomo.

Mezzi pubblici consigliati:

  • Metropolitana: Fermata Stesicoro (linea M1)
  • Autobus: Linee 1-4-6-7-9-13-14-15-16-17-18-19-22-23-24-25-27-28-29-33-34-35-39-40-42-43-44-45-46-47-48-49-50-57-58-59-71-72-73-74-75-76-77-78-79-80-81-82-83-84-85-86-87-88-89-90-91-92-93-94-95-96-97-98-99-101-102-103-104-105-106-107-108-109-110-111-112-113-114-115-116-117-118-119-120-121-122-123-124-125-126-127-128-129-130-131-132-133-134-135-136-137-138-139-140-141-142-143-144-145-146-147-148-149-150-421-422-423-424-425-426-427-428-429-430-431-432-433-434-435-436-437-438-439-440-441-442-443-444-445-446-447-448-449-450-521-522-523-524-525-526-527-528-529-530-531-532-533-534-535-536-537-538-539-540-541-542-543-544-545-546-547-548-549-550-621-622-623-624-625-626-627-628-629-630-631-632-633-634-635-636-637-638-639-640-641-642-643-644-645-646-647-648-649-650 (fermata Duomo)
  • Parcheggi: Piazza Paolo Borsellino, Piazza Palestro, Via Dusmet

Eventi Collaterali e Attività

Visite Guidate e Laboratori

Per arricchire l’esperienza della mostra, sono previste numerose attività collaterali:

  • Visite guidate in italiano e inglese (incluso nel biglietto nei giorni festivi)
  • Laboratori didattici per scuole e bambini
  • Conferenze con esperti di Klimt e della Secessione Viennese
  • Serate a tema con musica e reading
  • Workshop di tecniche artistiche ispirate a Klimt

Bookshop e Merchandising

All’uscita della mostra, un ampio bookshop offrirà pubblicazioni specializzate su Klimt, riproduzioni delle opere, oggetti di design ispirati allo stile secessionista e prodotti esclusivi realizzati per l’evento.

L’Importanza Culturale dell’Evento

La mostra “Il Mondo di Klimt” rappresenta un evento di grande rilevanza per Catania e per l’intera Sicilia. Non si tratta solo di un’esposizione d’arte, ma di un’operazione culturale che conferma la vocazione internazionale della città etnea e la sua capacità di attrarre grandi eventi espositivi.

L’iniziativa si inserisce nel solco della politica culturale che sta caratterizzando Catania negli ultimi anni, volta a valorizzare il patrimonio storico-artistico locale attraverso il dialogo con grandi maestri dell’arte internazionale.

Klimt e il Mediterraneo

Particolarmente interessante è il dialogo che si instaura tra l’opera di Klimt e il contesto mediterraneo di Catania. Sebbene Klimt non abbia mai visitato la Sicilia, la sua sensibilità per la luce e il colore, così come il suo interesse per l’antichità classica, creano affinità sorprendenti con la cultura mediterranea.

Consigli per la Visita

Per godere appieno dell’esperienza della mostra “Il Mondo di Klimt”, consigliamo:

  • Prenotare con anticipo, soprattutto per i weekend
  • Prevedere almeno 90 minuti per
Il Mondo di Klimt Chiesa di San Giuseppe al Duomo

Dove

Chiesa di San Giuseppe al Duomo
Via S. Giuseppe Al Duomo, 4, CATANIA, IT, 95124

Quando

29 Novembre 2025    
10:00

Event Type